MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] L. Perosi maestro di cappella a S. Marco, in La Cappella musicale di S. Marco nell'età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi, Le squille benedette. P. M. (1873-1937). Nota biografica, catalogo delle composizioni, Biella 1998; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] Dino De Laurentiis).
Il film ebbe successo anche grazie alla colonna musicale – incentrata su un valzer suadente e orecchiabile – che gli più inusitata musica etnica: il tutto archiviato nota per nota) che, registrati su nastro magnetico, potevano ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] del C. sono degni di nota perché in essi affiorano notizie sulla vita musicale a Napoli in quel tempo. del suo tempo e da altri di epoca più recente. Dell'Arbore Musicale,espositioni dodici è la continuazione dell'opera teorica del C. con particolari ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] sul suo conto ricorrono di frequente nelle cronache musicali del tempo.
Caratteristiche notevoli della sua personalità erano vocale sulla quale il compositore aveva appoggiato in si bemolle, nota che era l'orgoglio del B., ma che anziché sulla ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] e maestro di cappella a Montefiascone, ma l’ultima tappa nota fu di nuovo Orvieto, dove, dal 21 gennaio 1619, cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 218; P. Ledda, “Il Pastor fido musicale” di G. P., tesi di laurea, Università di Cremona, a.a. 1962-63; ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] italiano. In qualche caso dalla composizione si nota l'assenza del ripieno delle file in decimanona 47-49, 58-61, 67-75, 79-84, 88-89; F. Grimaldi, La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento: note d'archivio, Loreto 1981, p. 78; Il restauro degli ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] una processione di Carmelitani (Kendrick, 2002, p. 435, nota 188). Nel 1607 Giovanni Paolo Cima denunciò al capitolo 1998, pp. 628, 631; G. Riccucci, L’attività della cappella musicale di S. Maria presso S. Celso e la condizione dei musici a Milano ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] e Luigi Madonis, uno dei tre virtuosi degni di nota attivi in città, indi a Milano, quando rilevò la tempo: fonti manoscritte e stampate della musica a Milano nel Settecento, in Fonti musicali italiane, I (1996), suppl.; B. Churgin, S., G., in ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] Dopo la diffusione della pellicola sul mercato statunitense, questa traccia musicale, con il nuovo titolo Mah-nà Mah-nà, incontrò grande favore di pubblico, e di lì a breve divenne nota nel mondo grazie alla trasmissione Muppet show.
Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] le mie origini. La mia cultura, soprattutto, è molto musicale. Non so… quello che, per parecchi scrittori rappresenta la pittura in Paradigma, I (1977), pp. 289-313; G. Contini, Nota per l’ultimo Pizzuto, appendice ad A. Pizzuto, Ultime e Penultime, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...