PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] didattico che muove dal semplice contrappunto nota contro nota sulla scala maggiore per arrivare ai der Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 305; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio. Maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] 2007, pp. 401 s.).
Alcuni anni prima della morte, non è nota la data, il M. si ritirò presso i filippini di Fermo: Ancona 1993, p. 150 n. 1370; P. Peretti, La cappella musicale della Collegiata di Sant’Elpidio a Mare dalle origini al XX secolo, Sant ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] 92); la produzione vocale del C. ci è quindi nota solo attraverso alcune arie manoscritte, che rivelano talvolta una Corilla Olimpica, Firenze 1887, p. 44; T. Wiel, I teatri musicali venez. nel Settecento, Venezia 1897, p. 138; A. Segrè, Il ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] che incitò a comporre la sua opera sulla teoria musicale. Tra i letterati che vivevano fuori di Milano, 'A.; così come più tardi, nel 1494, in occasione della sua nota disputa col Merula, accolse il consiglio di non proseguire più oltre una polemica ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] della élite straniera residente in Roma. Ci è nota la straordinaria ammirazione che nutrì per lui uno dei melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 220; A. Bertini, Invent. del fondo musicale dell'Oratorio, Roma 1969, II, pp. 15 s.; R. Giazotto, Quattro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] sette voci (Venezia 1613), ai quali è premessa una nota per l’esecuzione: sono richiesti sette cantori (due pp. 37, 160, 162, 193; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 280, 462; A. Spagnolo, Le ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] l’incombente cessazione della linea ereditaria estense era da tempo nota e paventata: con la morte di Alfonso II, il ind.; P.R. Kenyon, A much copied canzona of E. P., in Fonti musicali italiane, XVII (2012), pp. 7-24; P., E., in The new Grove ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] tempo di avviare un’attività imprenditoriale nel campo dell’editoria musicale: nel 1666 aveva affidato la stampa dei propri Motetti Benedetti (1716) rappresentano l’ultima edizione Sala oggi nota.
Morì a Venezia il 1° febbraio 1727, ottantaquattrenne ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] attori facevano sposando dei borghesi e che mai venne mantenuta, nota ancora Casanova - che la figlia non avrebbe mai calcato del capocomico, diede a Goldoni lo spunto per l'intermezzo musicale La pupilla, intermezzo in tre atti, una storia d'amore ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] il clown Bigolon, per segnalare le proprie doti clownesche e musicali. Vi era un doppio ritratto: uno in primo piano senza sua futura moglie, Violetta Arata, proveniente da una nota famiglia di acrobati e cavallerizzi e abile funambola specializzata ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...