NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] Rosazzo, in Friuli, acquistata nel 1737 (oggi nota come villa Cabassi), dove una ricaduta della 191; L. Nassimbeni, L’organaro don P. N. e la villa Cabassi: una presenza musicale, in Corno di Rosazzo: la sua storia, la sua gente, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Modista raggiratrice di Paisiello (quest'ultima opera ben nota e di sicuro successo, secondo il punto di 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 463; G.Tebaldini, L'arch. musicale della cappella antoniana, Padova 1895, pp. 88-102, 117, 129; B. Brunelli, ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] . In italiano è pure il sonetto La riforma musicale sul Messaggiere torinese del 16 ottobre 1841.
Prendendo spunto indipendenza compose una canzone guerresca dal titolo Italia ed Austria, nota anche come Inno dei Piemontesi, che apparve anonima su ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] pubblicò, sotto lo pseudonimo di Francesco Coraccini, la nota Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia.
Negli la musique italienne, Auguste-Leipsic 1827; Essai de littérature musicale concernant l’origine, les progrès et les révolutions de la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] aggregato alla carboneria da P. Maroncelli, direttore musicale della formazione, quasi per giuoco e senza una rappresentazioni de Il benefattore e l'orfana e Il filosofo celibe di A. Nota, Filippo di V. Alfieri, Il momento della punizione di G. C. ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] ricercato e lezioso.
Tra i suoi lavori degni di nota trova un posto sicuro la Sonata drammatica, per (1948).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Tempo, 24 dic. 1971; Nuova Riv. musicale italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. Lualdi, Giocondo e il suo re di ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] pochade ricca di equivoci e colpi di scena con una nota di misoginia di maniera. Nel 1930 iniziò a collaborare "ad un nuovo genere di spettacolo: una specio di "fantasia musicale" interpretata da attori di prosa; la prima di coteste fantasie ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] propria compagnia d'opera, divenuta in breve tempo assai nota per le numerose tournées effettuate nei maggiori centri europei, . Torrefranca, Avviamento allo studio del quartetto italiano, in Approdo musicale, XXIII (1966), pp. 85 ss.; R. Zanetti, La ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] pp. 80-83) – donde furono tratte una nota incisione di John Faber e una raffigurazione di carattere satirico the Netherlands and United Provinces (1773), London 1959 (trad. it. Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, Torino 1986, pp. 62, 157); Id ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini.
Nel 1939 la nota rivista di teatro Il Dramma, diretta da Lucio Ridenti, dedicò Milano 1953; M. Garinei - L. Giovannini, Quarant’anni di teatro musicale all’italiana, Milano 1985, p. 46; G. Geron, E. V ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...