DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] di J. Mouton; le messe Italia mia, su testo della nota canzone del Petrarca, e Dormend' un giorno a Baia, Jeppesen, A forgotten master of the early Mth Century: G. D., in Musical Quartely, XLIV (1958), 3, pp. 311-28; V. Ravizza, Frühe ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] manoscritto (di molte opere del F. non è nota l'attuale ubicazione, in particolare dei quadri presentati Leopoldo II nel 1846 dipinse l'olio su tela Un'accademia musicale nel salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio (Firenze, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] Bartoliniana ci informa inoltre dell’esistenza di un rivestimento musicale a opera di quello stesso intonatore, Mino d’ U.), in Poesie dello stilnovo, cit., pp. 399-468; E. Fenzi, Nota al testo, in D. Alighieri, De vulgari eloquentia, Roma 2012, pp. ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] il C. è ricordato come uno degli inventori del teatro musicale di rivista. Legata a temi politici e di costume, la Terron, Rapsodia eroica, in Corr. lombardo, 18 sett. 1952; Nota biografico-critica, in A. Colantuoni, La guarnig. incaten., Roma 1954; ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] le pressioni del Re Cattolico, che culminarono in una nota presentata a tutti i cardinali dall’inviato spagnolo a Roma antologia di 42 mottetti a due voci, intitolata Teatro musicale de’ Concerti ecclesiastici, dedicata al cardinale Montalto, volta ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] certezza, nonché quelle da lui curate in officine altrui prima che si mettesse in proprio. Al di fuori dell’ambito musicale è nota una sola sua edizione, un’orazione di Francesco Maria Torrigio, canonico di S. Pietro, per la festa della Madonna della ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] . Che fosse «di Parma» è dichiarato dal frontespizio.
Nulla si sa circa la formazione musicale e l’attività antecedente il 1595. La prima composizione nota è la canzonetta Mentre campò contento l’arso core a quattro voci, pubblicata nelle Canzonette ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] XXVI s., 744-753, 761-776; L. Balsamo, Giovann’Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano (1500-1526), Firenze 1959; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp. 47 s.; G.B. Picotti, Di un incunabulo ignoto e pregevole, in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] la prima pubblicazione del M. a noi nota è del 1544, ulteriore elemento che Accademia filarmonica di Verona dalla fondazione (maggio 1543) al 1600 e il suo patrimonio musicale antico, in Atti dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] che sono andati in buona parte perduti.
Una nota nel manoscritto 58 - una raccolta di lamentazioni ., 455 s., 53 s., 57 ss.; R. Casimiri, Il codice 59 dell'Arch. musicale lateranense: autografo di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1919, pp. 16 s., 25; ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...