MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] e archi: la partitura è andata perduta), più volte eseguite in concerto e in trasmissioni radiofoniche.
La produzione musicale del M., ancora oggi poco nota anche se in epoca recente alcune sue composizioni per organo sono state oggetto di incisioni ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] del monastero benedettino di S. Teonisto.
In una nota spese del 29 apr. 1646 risultano consegnate lire 76 d’archivio, XVII (1940), pp. 173-175; A. Garbellotto, Piccola Enc. musicale padovana, in Padova e la sua provincia, II (1973), pp. 14-18; P ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] pp. 199 s.; A. Schubiger, C. D. C., in Monatshefte f. Musikgeschichte, III(1871), pp. 49-58; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca d. Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890-1943, I, p. 100; II, pp. 212 s., 408 s.; III, pp. 222-223; V, pp. 137 s.; C ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] ., Archivio storico comunale, Fondo Banda Municipale; Ibid., Conservatorio: contiene i manoscritti musicali e il metodo per oboe, e inoltre P.24: A. Pasculli, Nota autobiografica, in Raccolta progressiva di scale, esercizi e melodie per oboe, parte ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] all'appellativo distintivo di magister.
L'attività romana nota del D. si riferisce alla costruzione tra il 1562 Casimiri, Il codice Vaticano 5318, in Note d'archivio per la storia musicale, XVI [1939], pp. 109-131).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] vennero affidati tali lavori non è menzionato, ma vi si nota che al B. furono pagati "scudi 150 per aver disfatto 1919, pp. 24, 44 s.; M. De Carolis, La cappella musicale della ven. collegiata di S. Lorenzo martire in Sant'Oreste sul monte Soratte ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] due semitoni di più nel grave, e qualche nota di più nell’acuto» (Premiazioni arti e industria ; I. Cambiasi, Esposizione degli oggetti d’arti e manifatture in Brera, in Gazzetta musicale di Milano, VI (1847), 24, pp. 185-187; L. Magrini, senza titolo ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] giorni intorno al viso di una bella fanciulla. Lo stile musicale del M. appare qui piuttosto aggiornato: componendo madrigali « , di Tansillo; tra gli altri testi messi in musica se ne nota uno in lingua greca. Quanto allo stile del suo Terzo libro, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] mondi scolpiti per contrasto, e Petrarca, dall’opera varia e musicale, ma senza unità; tra Leopardi e Manzoni, con le 1893; Scienza o religione?, Firenze 1895; Il giurì inglese: nota letta alla R. Accademia di scienze morali e politiche della Società ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] velieri di poppa, aggiunse con un tratto più libero la nota intima del gruppo familiare sulla barca a remi in primo piano collezione «Elena». Il M. collaborò inoltre con l’editore musicale livornese Ferrigni e Cremonini e realizzò serie di cartoline, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...