LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] le scarne note biografiche sul L., non trova riscontro nella Storia musicale di Lodi di G. Oldrini (Lodi 1883), dove non compare note prive di agilità, obbligando una sillaba ad ogni nota; i suoi successori non fecero sotto questo rapporto che ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] quale ebbe modo di collaborare con Pavoni in alcune edizioni musicali (come la Partitura delli sei libri de’ madrigali a nel 1647) e Maddalena (nata nel 1604).
È complessivamente nota anche l’attrezzatura della bottega di Pavoni, che comprendeva due ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] osservò: «gli acuti della voce di Moreschi – ogni nota una lacrima – hanno un che di sovrannaturale» ( , 168, 181, 184, 243, 270 s., 275; S. de Salvo Fattor, La Cappella musicale pontificia nel Novecento, Roma 2005, pp. 8, 15, 26, 99, 103, 127, 219 ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] sul jazz come punto di arrivo di una tradizione poetico-musicale che ha inizio con i Negro spirituals e le vòuṣi” e altre poesie in dialetto romagnolo, a cura di M. Ricci, nota di D. Isella, postfazione di R. Baldini (Torino 2007); Monologhi e ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] del lavoro che più diede fama al C., il Saggio teorico-pratico-musicale ossia Nuovo metodo di contrappunto... (I-II, Torino 1819), e l'Allgemeine Mus. Zeitung del 5 sett. 1832, in una nota sul C., Pianofortespieler in Mailand (pp. 594 s.), scrive fra ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] tessuto e la qualità delle immagini, la struttura formale-musicale delle opere prese in esame, i loro valori e e coraggiosa introspezione: Selva e torrente (Torino 1970, con una nota di G. Manganelli), Memorietta sul colore del vento e altri scritti ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] prolifica attività pubblicistica con un articolo di argomento musicale (Nei corridoi del IX Festival internazionale di estetico, a discapito di quello morale, nella sua recensione più nota, quella del 1960 al film La dolce vita di Federico Fellini ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] terziarie, esponendo tale interpretazione, con R. Fabiani, nella nota Prove dell’esistenza di uno stile a falde tettoniche di (1970).
Figura eclettica, fu attivo anche in campo musicale come orchestrale violinista e come fondatore nel 1975 dell’ ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] fino al 1848 (Rossini, 2000-2016, III, p. 691 nota 2, ma è attestata la presenza di Tadolini a Parigi anche nel cura di H. Becker, Berlin 1970, ad ind.; Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] particolare verso il mercato francese, con i lavori della nota triade Hervé, A.C. Lecocq e J. Offenbach) Ottocento, Milano 1976, pp. 421, 459, 687, 726 s.; Cinque secoli di stampa musicale in Europa, Napoli 1985, p. 170; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...