CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] nel salotto Maffei anche la presenza di musicisti e l'attività musicale con concerti.
Particolarmente affettuosa fu l'amicizia tra la C le vicende italiane dopo l'Unità (1861-82): "la nota più viva è quella della delusione, nel vedere che, anche ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] morta di dolore per la perdita dell'amante, secondo una nota citata dal Santi - il F., dopo aver restituito al duca a 5 voci Com'esser può mia vita inserito nella raccolta La gloria musicale di diversi ecc.mi autori a 5 voci edita a Venezia nel 1592 ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] G. curò tra l'altro, in data non nota, la pubblicazione della raccolta Euterpe drammatica estera: Cottrau), 19-22, 57-66, 74 (per T. Cottrau); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881-83, p. 436 (per Girard ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] di riferimento, avrebbe propiziato l'avvio della nota e meritoria iniziativa della Società tipografica dei classici G. Barbieri e G. Ricordi e a cui collaborò per la pane musicale e coreografica [1827-1829] -, sia con ricorrenti interventi e appunti, ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] potenti.
L'attività di cantante la pose al centro della vita musicale romana; per lei venne scritta un'opera di grande rilievo come non offre sempre sufficienti garanzie. L'ultima opera che sia nota sono Gli amori della Luna (Venezia 1654), ancora un ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] con toni di compiacimento sensuale. Qualche nota più spontanea e vivace si rinviene nel scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 144, 399; F. Florimo, La scuola musicale a Napoli, II, Napoli 1882, p. 316; B. Croce, La rivoluz. napol. d. ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] della partenza (sonetti XXIV-XXVIII), che introduce una nota sospirosa di vago sapore melodrammatico. Concentrata e seria Il Verso) e lasciano intravvedere la consistenza della cultura musicale a Palermo in quel periodo; ed inoltre indicano la ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] pubblicò a Roma, presso P. Masotti, un volume di Canoni enigmatici musicali a due,tre e quattro voci,con un discorso sopra i canoni. occasione di veder recitare tre delle commedie del B., nota nella sua Censura de' poeti toscani "autore senza lettere ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] Robbio si conquistò un posto di tutto rispetto nella cultura musicale europea, pubblicando a Parigi e Londra diverse raccolte di ambasciatori, Torino, mz. 23, 3 settembre 1783).
Degno di nota, fra gli ultimi scritti, fu il trattato Del gran mondo ( ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] forse un figlio o un parente del Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del 1717 risulta inoltre che i padri to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 8; A. Ebert ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...