VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Milano, dove conseguì poi la laurea (la data non è nota).
Al termine della guerra, su mandato delle autorità statunitensi, dall’apertura nel 1965, e partecipò attivamente al fermento musicale giovanile dell’epoca: con Sergio Bardotti e Lucio Dalla ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Piccolo di Giorgio Strehler (1948-51, 1954), al Maggio musicale fiorentino (1949), al teatro Eliseo (1951-52, 1965), 28 ottobre 1917 che Sto diede i natali alla sua creatura più nota – il Signor Bonaventura, «l’ultima maschera italiana» (Cervellati, ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] a Novara, dove studiò pianoforte rivelando un apprezzabile talento musicale, in seguito non coltivato.
Lasciata Novara, nel 1939 avvenire la biografia di Pierro non conosce fatti degni di nota, coincidendo in sostanza con la storia della sua poesia, ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] , 8 settembre 1852; cit. in Conati, pp. 263 s. nota).
Più tardi fu scritturata al San Carlo di Napoli, una delle , Lisboa 1883, pp. 262 s.; P.-E. Ferrari, Spettacoli drammatico musicali e coreografici in Parma dall’anno 1628 all’anno 1883, Parma 1884, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] notarile di Venezia (ibid. 1885); LArchivio notarile di Venezia, memorie storiche (ibid. 1885).
Nel settore storico-musicale la principale e la più nota delle sue opere è senza dubbio la Storia universale del canto (Milano 1873, 2 voll.) che il ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Ma non fu fiacco o rinunciatario. Collaborò come critico musicale e drammatico dal 1919 al Giornale della sera napoletano carattere testimoniale che critico. Si veda anzitutto la nota autobiografica Peccata iuventutis meae, in Ilnapoletano che cammina ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] della stagione di Carnevale 1789, che li ebbe interpreti de L’ape musicale, opera su libretto di L. Da Ponte per le musiche di ’Emilia, in Enea e Lavinia di Guglielmi: in data non nota ma di poco successiva, la giovane cantante morì.
Nella stagione ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] cimentò in un genere tipico e originario del teatro musicale spagnolo, che alterna parti recitate a parti cantate, è la commedia di argomento religioso Nuestra Señora del Milagro, nota per un memoriale dello stesso C. presentato al governatore di ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] precedentemente studiato disegno, apprese anche i rudimenti dell'arte musicale dal compositore P. Fodale, per il quale scrisse varie, Palermo 1889; L'uscita di Dante dalla selva. Nota, Trapani 1891; Spigolature guicciardiniane, Trapani 1892-93; Studi ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] della Collegiata di S. Maria di Spello, in Note d'Arch. per la storia musicale, X (1933), n. 2. p. 141 nota 2; L. Pomponi, Memorie musicali della Collegiata di S. Maria maggiore di Spello, ibid., XVII (1940), nn. 4-6, p. 196 s.; F. Briganti, Gio ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...