VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] commedia intitolata La civil villanella; e, infine, i preludi musicali per Amore non vuol vendetta e Amore difende l’innocenza di di Toscana e della origine del pianoforte, Firenze 1874, p. 39 nota 16; R. Maffei, Tre volterrani: Enrico Ormanni, G.C. ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] fanno trilli", indicati "un semituono solo nella prima nota del detto trillo per breviare il volume", o pp. 63-110; K.A. Larson - A. Pompilio, Cronologia delle edizioni musicali napoletane del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] truffatori e ladruncoli: «plebaglia, alla quale la nota famiglia Zuelli ha somministrato un buon contingente [...] 1941, pp. 37, 51 s.; G. Tebaldini, G. Z., in Rivista musicale italiana, XLVI (1942), pp. 102-104; Parma - Conservatorio di musica. Studi ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] spettacoli di balletto nella stagione e solo pochi degni di nota; Terabust apparve in Carnaval di Massine (1969), Les corpo di ballo del teatro alla Scala (1993-97), del Maggio musicale fiorentino (2000-02), del teatro San Carlo di Napoli (2002-05 ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] (Verbali Accademia Filarmonica, p. 143; Riepe, 1998, p. 61 nota 31) e nel 1688 vi pubblicò, per i tipi di Gioseffo Micheletti raccolta estense, Firenze 1987, ad ind.; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 120-123, 153, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] permesso di costruirsi una casa a Varsavia. Con l’apparato musicale di corte fu in viaggio al seguito di Ladislao IV: e i Canones nonnulli). L’unica composizione strumentale di Scacchi nota è il Capriccio per camera per violino e basso continuo, ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] e l'abilità compositiva dell'autore, ma, come nota giustamente il Fétis, è priva di quel sigillo personale Perosi, Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo delle opere musicali… Città di Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Parma 1929, pp. 53, 104 ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] l’evoluzione in atto: lo conferma l’ultima pubblicazione nota, Messa et il Vespro della Beatissima Vergine [...] a .; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] giro di spettacoli nella provincia ferrarese e sotto la guida musicale del direttore d'orchestra Gino Neri, allora anche lui alle . Nei confronti della C. ci dovette essere però una nota positiva, perché è proprio da questo giro in provincia che ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] L'ultima edizione del C. sino ad oggi nota è quella rappresentata dal Tractatus proeminentiae indebitae torturae ex , in Boll. del bibliofilo, I(1919), p. 149; Mostra bibliogr. musicale, Bologna 1929, nn. 105, 117, 158; F. Ascarelli, La tipografia ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...