SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] ’inseriscono invece nel filone delle satire sul teatro musicale. Tra tanti esempi di settecentesche commedie metateatrali, Convenienze e le Inconvenienze, a cura di G. Malipiero, con una nota bibliografica di C. De Michelis, Firenze 1972, p. 115). Nel ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] Giuseppe Verdi su proposta dell’architetto stesso (Gazzetta musicale di Milano, XXXVIII (1883), 48, p. 440 cura di C.G. Lacaita - A. Silvestri, I, Milano 2000, p. 289 nota 89; O. Andriyevska - R. Turohan, Progetto di Terme Urbane per la nuova darsena ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] medesima ed un sonetto encorniastico spesso dello stesso Caroso. Si nota una differenza tra la parte normativa de Il Ballarino e …, Roma 1721, pp. 184 s.; O. Chilesotti, Bibl. di rarità musicali, I, Milano 1884, pp. 3 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] cembalo; a Platti dedicò l’edizione 1997 del Festival Officina musicale. Si appassionò al jazz e al blues più per gli semplice e gli incipit tematici sono spesso ricavati dalle lettere-nota cavate dai nomi dei dedicatari (in maiuscolo nei titoli). ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] febbraio: il suo nome non è elencato nella Nota delli musici che sussistono in capella oltre li Passatore - F. Rossi, S. Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal Settecento ad oggi, Venezia 1996, I, pp. 311, 315 ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] Ambrosianum (ISTC, im00644200), che è il primo libro musicale impresso nella città lombarda, seguito da un Missale Romanum, commercio librario tra il 1484 e il 1487.
La sua ultima edizione nota sono gli Opuscula di s. Tommaso d’Aquino del 1° marzo ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] ».
Risale allo stesso periodo una ricerca di acustica musicale (Metodo semplice per lo studio di apparecchi destinati cantante nei regimi cui corrispondono diverse emissioni spettrali, Nota I, ibid., pp. 438-445; Nota II, ibid., XXVI (1917), 2, pp. ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] anche per la risonanza degli avvenimenti che tratta, indubbiamente più nota e più importante. Non ci si può attendere dal polacco), in Z dziejów polskiej kultury muzycznej (Storia della cultura musicale polacca), a cura di Z. M. Szweykowski, I, ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] a Napoli nel maggio 1796 (la data esatta non è nota).
Tra le composizioni che gli sono attribuite (oggi nella Marchese di Villarosa, Napoli 1840, pp. 120 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatorii, III, Napoli 1882, p. 63; IV, ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] nel 1694 dall'editore Leonardo Strik.
L'opera più nota del G. in veste di incisore rimane certamente la cinque tavole ad acquaforte destinate a illustrare lo spartito del dramma musicale il Trionfo della Pietà ovvero La vita humana (libretto di ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...