GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] contro nota, contrappunti semplici e doppi, fughe, antifone pel canto fermo e canoni dalle due sino alle otto voci (delle due opere, conservate nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna, la seconda risulta iniziata l'8 nov. 1756 e non ancora ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] in cui recitò al fianco di Simone Signoret. Degne di nota furono le successive collaborazioni con i registi Jean Delannoy ( condusse sulla rete nazionale insieme a Gianna Querel il varietà musicale Il suo nome per favore. In ruoli di fianco recitò ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] del XIX secolo (Milano 1874), forse la sua opera più nota. Nella prefazione fa entusiastica adesione al metodo "realista" di ; Lezioni di statistica, ibid. 1892; Eterno femminile musicale: Eugenia Castellano, Milano 1893; Scienza economica. Economia ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac. di lettere e filosofia, a. a. 1985/1986; Id., Colligite fragmenta La vita musicale romana negli avvisi Marescotti (1683-1707), Lucca 1992, pp. 43, 45 s., 63 n., 75 n.; J. Lionnet, La musique à S ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] cattedrale di Brescia nel Cinquecento, in Note d’arch. per la storia musicale, III (1926), pp. 246, 251-256; Andrea e Giovanni Gabrieli e O. Mischiati, Un documento inedito su F. M. con una nota bibliogr. sulle fonti, ibid., pp. 389-397; Id., Bibliogr ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] e il 1698 sono in buona parte di committenza gesuitica; non comprendono alcun titolo di interesse musicale.
Dopo il 1689 si nota una flessione qualitativa e quantitativa nelle pubblicazioni, e il materiale tipografico dell'officina mostra segni di ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] 2018, pp. 116 s.).
A Rosalba scrisse la prima lettera nota, il 22 maggio 1703, firmandosi «il Giovane» (Lettere artistiche..., II). Per il carnevale del 1732 scrisse il libretto degli intermezzi musicali Li Birbi (ibid., p. 11), mentre l’anno dopo fu ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] i confini della Toscana. A Roma la sua produzione teatrale era nota fin dal 1661: in una lettera del 17 dicembre di passione di questi per il teatro, in special modo per i drammi musicali (in particolare nella lettera del [14] aprile 1668, in Rosa ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] , tra cui Anna Moffo, J. Blegen e D. Lloyd.
Assai più nota della sorella fu Dusolina, soprano e insegnante di canto nata a Filadelfia il 19 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con i genitori ed esordì giovanissima nel teatro fondato dal padre a ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] scelto le composizioni incluse nella miscellanea. In una nota spese del 1607 della chiesa di S. Celso supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 57; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 29-41, 47 s., 72 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...