MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] un interessante parallelo con Catalani per la nota melanconica predominante in entrambi i compositori, il 7 marzo 1894 (manoscritto); necr., in G. Perosio, N. M., in Gazzetta musicale di Milano, XLIX (1894), 4, p. 62; E.L. Beltrami, Il povero ideale ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] in quattro indici delle musiche vendute dall’editore.
Non è nota la data di morte. Ottavio Rossi, nella breve scheda Canzoni per sonare di Cesare Borgo (Venezia, 1599), in La critica del testo musicale, a cura di M. Caraci Vela, Lucca 1995, p. 156 n.; ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] sindacali che lo impegnarono in modo autorevole nella vita musicale dell’Italia fascista, senza che ciò gl’impedisse attacco di asma cardiaca lo colse nella sua casa romana, a molti nota per l’ospitalità.
Morì a Roma il 10 settembre 1951.
Il prestigio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] pittorico a costituire oggi la parte di gran lunga più nota, apprezzata e studiata della produzione del M.; il suo Vici, maestro di cappella di Fano (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale), è firmato e datato 1776 sul retro della tela; nello ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] L’Adalinda di Pietro Simone Agostini (1673), favola musicale messa in scena nel palazzo di famiglia all’Ariccia palazzo apostolico, amico di artisti e collezionista di livello, è nota la donazione di parte della sua ricca raccolta di quadri all’ ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] tensione verso un punto specifico: la "nota attrattiva", fondamentale di una serie di del V Convegno di musica, cit., pp. 51-54); L'intervallo nella espressione musicale di Pizzetti, in La città dannunziana a Ildebrando Pizzetti. Saggi e note, a cura ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] concessagli dalla Scuola grande di S. Giovanni Evangelista quale «capo di chiesa» (p. 43 e nota 209).
L’esame della produzione musicale di Sponga rivela un buon livello artigianale, insieme a una disinvolta attitudine ad adattarsi agli stili del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] per esempio la canzonetta El ti e 'l vu, musicale rielaborazione vernacola di una Épître di Voltaire "connue sous le a cura di M.A. Pirazzo, Padova 2002 (comprende una pregevole Nota bibliografica e vi sono ristampati alle pp. 35-37 i Cenni sulla ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] particolare di Casella, cui, fra l'altro, era legato da profonda amicizia.
Non tutta la sua produzione musicale è nota: rimasta manoscritta in gran parte, è conservata prevalentemente presso la biblioteca del conservatorio di Napoli. Spesso si tratta ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] il tempo per terminare. La sua conoscenza nelle medaglie è resa abbastanza nota dal suo lavoro intitolato Tesoro Britannico".
Il necrologio menziona altre attività non musicali dell'H.: le lettere, il collezionismo e la ricerca antiquaria. Primo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...