ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] pellegrinaggio a Loreto portando seco in dono dei libri musicali offerti dal duca Guglielmo V alla Santa Casa. Il (Roma, Archivio storico Capitolino, Archivio generale Urbano, Notai e cancellieri del tribunale civile dell’Auditor Camerae, Sez ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] C4]′v; cfr. Pellegrini, 1914, p. 86), tuttavia non è nota la fonte di tale informazione. Sin dal 1638 risultano contatti di Sbarra il progetto del suo primo vero e proprio «dramma musicale», Alessandro vincitor di sé stesso, che andò in scena ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] passione collezionistica di Sensani (nel 1945 egli redasse una Nota dei beni mobili (mobilia) nello stabile di via 2006], pp. 51-60; M. Bucci, I disegni del teatro del Maggio musicale fiorentino. Inventario, I, (1933-1943), Firenze 2010; S. Masi, Il ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] in 12 dischi tematici nell’arco di otto anni, dal 1970 al 1977. Nota come La milanese, la raccolta resta un’opera di fondamentale importanza per lo studio della storia musicale dal Medioevo al dopoguerra, che valse a Svampa il Premio della critica ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Medici, grande appassionato di musica e promotore di spettacoli musicali. Dal 1711 il nome di Orlandini si trova accompagnato Michele e in S. Maria del Fiore. L’ultima composizione nota è l’oratorio La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Signor ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] ottenuto con brevi fiorettature e appoggiature semitonali. Degna di nota è anche la confezione dei pezzi d’assieme (su Tito and Opera seria in Florence as a reflection of Leopold II’s musical taste, in Mozart Jahrbuch, 1984-85, pp. 61-70; Id., Haydn ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] eseguì un programma con musiche di Pierre Rode e di Alessandro Rolla (che François-Joseph Fétis, in una breve nota comparsa sulla Revue musicale, s. 1, 1828, t. III, p. 69, erroneamente ritenne essere stato il maestro di Sivori). In quest’occasione ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] chiamava Lapo).
La data di morte di Soldanieri non è nota. Giosue Carducci la fissava al 21 settembre 1385, occultando G. Corsi, Torino 1969, pp. 717-777; E. Pasquinucci, La poesia musicale di N. S., in Studi di filologia italiana, LXV (2007), pp. 65 ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] una sola costituisce l'unica attestazione a noi nota (anche se, verosimilmente, potrebbe derivare dal perduto Musikwissenschaft, XI (1954), p. 99; G. Marioni, La cappella musicale del duomo di Cividale, in Giorn. della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] dello stesso rango sociale) di carattere patriarcale.
La prima traccia dell’attività musicale di Picchi risale al 1591: in quest’anno il suo nome figura in una nota battesimale con la qualifica di «organista di san Thomaso» (Venezia, Archivio storico ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...