LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] genn. 1778, ibid., II, p. 244), come si nota anche in una laconica annotazione di Nannerl che, nel 1775 La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Riv. musicale italiana, VI (1899), pp. 693-726; P. Stoeving, Some forgotten ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] testimone di una procura rilasciata dalla sorella ad alcuni notai per rientrare in possesso della dote (ammontante a S. tipografo in Milano (1500-1526), Firenze 1959; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp. 71 s.; A. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] La musica a Verona, Verona 1976, p. 75; V. Bolcato, L'ambiente musicale a Vicenza e a Verona ai tempi del Palladio, in Palladio e Verona (catal .a. 1984-85; G. Mantese, Storia di Arzignano con nota geografica e geologica di Felice Cocco, a cura di V. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] con personaggi ai vertici delle istituzioni, dall’altra, era nota la sua fede politica: per quella fede e per i d.; Il Teatro Comunale dalla miracolosa rinascita al XXXI Maggio musicale fiorentino 1968, in Firenze. Rassegna del Comune 1965-1968, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] degli studi letterari e dell’interesse per l’arte musicale testimonia invece la principale opera per cui è conservata di Tesauro sia stata nelle vesti di padre di famiglia. Non è nota la data del suo matrimonio con Margherita Mulazzi (1562-1615), le ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] imitativo severo, quello omoritmico di nota contro nota, quello concertante. Nelle antifone prevale specchio primo dal P. Silvertio Picerli, et altri delli tempi e prolazioni musicali antiche, che servono ad uso e studio pratico e teorico del rev. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] morte del Magini. Conferma dell'avvenuta morte è nella citata nota di Chiti, che è del 15 giugno 1718, il raffigurante una giovane donna (la Musica, o piuttosto la Didattica musicale) in paesaggio arcadico, che scrive note su un codice oblungo.
...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] , prima che nel luglio 1638 sposasse Paolo Borghese.
Non è nota l’epoca del ritorno a Roma. Stando a un documento trascritto au XVIIe siècle, I-II, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-1986), ad ind.; D. St-Gelais, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] 2008, pp. 261 s.).
La produzione di Sacchi oggi più nota, relativa a questioni di musica e di drammaturgia, si aprì con Due lettere del p. G. S. al p. Giambattista Martini, in Rivista musicale italiana, XXI (1914), pp. 728-736; Id., G. S. Memorie e ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] conservatorio di S. Cecilia e intraprendere la carriera musicale, ma cominciò ben presto a frequentare anche il 1870), b. 44, Carte di Polizia, s. I, 1816-1870: Nota dei fotografi e stabilimenti fotografici esistenti nei vari rioni di Roma [1866-67]; ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...