FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] La famiglia Ferretti, che abitava a piazza S. Eustachio, era nota negli ambienti culturali della città: lo zio paterno del F., il . Conferenza inedita con note di A. Cametti, estratto dalla Cronaca musicale, I [1896], 6-7, p. 10).
Agli anni 1806 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] della sua comunicativa e del rispetto della nota scritta.
Alfano la esortò ad esibirsi anche di R. Celletti, Roma 1964, coll. 271 ss.; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, ad Indicem; F. Armeni, La Scala 1946-1966, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] . Ms. 27), che conserva inoltre l’unica fonte nota (frammentaria) del mottetto In voluntate tua domine: la composizione codici fu compilato nel 1688 da André Danican Philidor, archivista musicale della corte francese (Rés. VMB MS-6), mentre l’altro ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] cospetto del pontefice in soglio, nella nota tipologia iconografica cinquecentesca; ridusse però il , London-New York 2001, pp. 799 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1-2, Edizioni di musica pratica dal 1601 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] da una «graziosa» commedia di Cirillo, I malocchi (nota 1, p. 56). Croce lo recensì sottolineandone l’ cattivo augurio. L’opera fu edita insieme alle Canzonette, quarantatré «musicali Poesie» redatte nella verde età, che Valletta aveva cantato «con ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] un primo libro, apparso in data sconosciuta. Si nota la «presenza obbligata di strumenti, ripartiti in , Musicians of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700, Note d’archivio per la storia musicale, n.s., II (1984), suppl., pp. 16, 37, 77, 95; A. Morelli ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] presso Matteo Cancer. Altri studiosi citano soltanto l'edizione più nota del 1553, uscita a Roma nella tipografia di V. 77 s., 107, 109; G. Pannain, L'oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, V, Milano 1934, pp. 14, 16, 21, 24, 45 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] sempre ben accolto, anche per le sue doti di discreto esecutore musicale e di poeta d'occasione, nei salotti dei conti di Benevello , il Pralormo, il Priocca, il Castagnetto, il Sineo, il Nota, ed i discorsi - almeno per quanto se ne deduce dai ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Filippo Neri (La carità, Il cuore; Il secolo trionfante. Versi musicali per la festa secolare di s. Filippo Neri, Lodi 1695), di
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia completa si rinvia alla Nota bio-bibliografica di F. da Lemene, in Raccolta di cantate ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] vicinanza del mare, i germi molteplici della cultura musicale e teatrale (che ebbero una influenza non secondaria del quale nel 1955 entrò in una filodrammatica piuttosto nota in città, la Compagnia goliardica Mario Baistrocchi (specializzata in ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...