STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Scipione (Archivio di Stato di Napoli, Archivi notarili, Archivi dei notai del XVI secolo, 252/31, cc. 47r-51r). Di una 115-118, 331; A. Newcomb, Carlo Gesualdo and a musical correspondence of 1594, in Musical quarterly, LIV (1968), pp. 414-418; N. ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] parte merita l'impegno del M. nel campo della stampa musicale, per la quale chiese al Senato della Repubblica un privilegio rappresentante il Sapere nudo, già pubblicata nelle Sorti, la nota "come ben lo dipinse messer Francesco Marcolini" e ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] nel 1775 i due decisero di recarsi a Parigi.
È degno di nota un episodio che rivela come già a quell'epoca la G. avesse , pur non avendo alcuna nozione di solfeggio né di teoria musicale.
La prova così felicemente superata le consentì di esordire nel ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] le baciava sfiorandole. Staccava tempi lentissimi, e ogni nota pareva una goccia di sangue sgorgata dall’animo più France and Italy, London 1771 (trad. it. di E. Fubini, Viaggio musicale in Italia, Torino 1979, pp. 221 s.); G.B. Rangoni, Saggio ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] del libro e nome dell’autore si desumono dalla nota tipografica in calce alla pagina. Il lacerto superstite contiene à 1775, Torino 1968, pp. 49-54; E. Demaria, Il fondo musicale della Cappella dei Cantori del duomo di Torino, Lucca 2001; M. Donà, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] 1951, p. 55; L. Moranti, L'arte tipografica in Urbino, Firenze 1972, pp. 80-86, 255 s., 304-313; G. Rostirolla, L'editoria musicale a Roma nel Settecento, in Le Muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp. 161 s ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] una tesi su un progetto per un centro di cultura musicale, ma già nel 1931 aveva vinto il concorso per la 1-2 (n. monografico), Roma 1985; M. Montuori, S. M. Nota biografica, in Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] di Milano e all’Italia musicale, il settimanale pubblicato dall’editore musicale Francesco Lucca. Lasciata la collaborazione e la moglie, la scrittrice Virginia Dolci Tedeschi, nota con lo pseudonimo di Cordelia, investirono cospicui capitali nell ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] nel 1905 una corrispondenza su César Franck e la giovane scuola musicale francese fu accolta ne La Nuova Antologia di Roma (1 e Appendice (comprendente indice dei principali film ricordati e nota bibliografica) del Verdone.
Bibl.: Necrologio in Il ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] del musicista inclusa da Francesco Florimo nel Cenno storico sulla Scuola musicale di Napoli (Napoli, 1869, riedito nel 1880-82; si nelle pagine del suo diario, che, non senza una nota dolente, sostenne che gli otto anni trascorsi nel corpo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...