TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] loro fama.
Del 1738 è l’ultima commedia, Nota’ Pettolone, in napoletano con parti in toscano. L biografia del compositore napoletano Nicola Conforto (Napoli 1718-Madrid 1793), in Fonti musicali italiane, IV (1999), pp. 8 s.; G. Cicali, Drammaturgia e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] già docente di declamazione e belle lettere in quell’istituto musicale superiore. Nei casi in cui le si è potute quale dedicò un sonetto d’encomio (ivi, pp. 74, 90 nota 10), provvide all’erezione dell’albero della libertà e ne diede notizia ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] prima di luglio (Vavoulis, 2004, p. 5), e da una nota di pagamento presso la corte tedesca, del 29 settembre 1666, si A. S.’s “Giulio Cesare in Egitto” (1677), in Il teatro musicale italiano nel sacro Romano Impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] casa del barone Bebbuzzo Sgadari, suo amico e critico musicale del Giornale di Sicilia: fra essi Gioacchino Lanza, , tre lettere a G. Lajolo, in L’Espresso, 8 gennaio 1984 (nota di G. Cassieri); C. Cardona, Lettere a Licy. Un matrimonio epistolare, ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] d’Aragon, in La musique instrumentale de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1954, pp. 47-49; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 803; C. Gallico, Un libro di poesie per musica dell’epoca ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] 10 febbraio 1625); perdute le musiche.
L’ultima opera nota di Peri è un’altra collaborazione con Marco da , J. P. e la sua famiglia, in Atti dell’Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze, XXXIII (1895), pp. 33-87; A. Solerti, Le origini del ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] in Solerti, 1904-1905, III, pp. 270-272 nota). La critica è tuttora divisa su un doppio dilemma: quale prime 7 stanze della luna»: ritrovati versi di ballo per Jacopo Peri, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 319-374; J. Brotton, The sale of the ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] di M. M. tra le due guerre, in Ghedini e l’attività musicale a Torino fra le due guerre. Atti del Convegno … 1986, Torino tra le due guerre, Torino 2000, ad ind.; A. Mila Giubertoni, Nota del curatore, in Mozart. Saggi 1941-1987, cit., pp. V-VIII; ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] messe di C. Morales e di V. Ruffo. Degne di nota sono anche le pubblicazioni di musica strumentale, tra le quali spiccano per Cavaccio (1580); Canzonette del Moro (1581); L'Echo ed enigmi musicali… libro secondo di L. Agostini (1581); Primo libro di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Marino, vi figura la prima composizione integrale a noi nota della scena burlesca di Satiro e Corisca nel Pastor fido ad ind.; Id., The antecedents of the viennese sepolcro, in Relazioni musicali tra Italia e Germania nell’età barocca, a cura di A. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...