TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] mondo della politica e quello della cultura teatrale e musicale, ma anche gli ambienti, meno tradizionali, frequentati Enciclopedia ebbe una vita non priva di difficoltà (si v. la Nota storica in Presidenza dell’Istituto..., 2007, pp. XIII-XV). ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] napoletane, probabilmente facilitato dall'intercessione di una nota "canterina" buffa - Cecilia Checcucci Pallante 1864, p. 185;A. Tari, D.C., Napoli 1875;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, II, Napoli 1882, pp. 304 ss., 378 ss.; P. Rattoni, A ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] de la chambre du roi". In quell'occasione, nella nota apparsa nella Gazette de France del 21 maggio il L. 415-418; B. Champigneulle, L'influence de Lully hors de France, in La Revue musicale, XXII (1946), 198-202, pp. 26-35; E. Borrel, J.-B. Lully ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] ., XLII (1921), pp. 50-151 passim, specie in nota; Id., Margherita di Savoia duchessa di Mantova, in Atti , The Ital. comedy..., London 1929, pp. 92, 96; Mostra ... musicale..., Bologna 1929, p. 41; G. Fochessati, IGonzaga di Mantova .... Milano ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] dell'antica scienza polifonica: e ciò si nota soprattutto nel primo e più celebre Requiem in LII (1833), pp. 77 s.; C. Place, Essai sur la composition musicale. Biographie et analyse phrénologique de C., avec notes et plan cranioscopique, Paris 1842 ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] morte di E. Sivori (25 luglio 1923) pose fine all'apprendistato musicale del Montale. A dicembre stampò nel n. 9-10 di Primo a Moravia, Firenze 1977, pp. 553-616, e della Nota bibliografica che accompagna la storia e antologia della critica di P. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] recitò in un nuovo Oreste con regia di Costa per il Maggio musicale fiorentino, poi con Salvini al Teatro Greco di Siracusa ne le e sentimentale di una maldestra banda di ladri, rendendo nota al grande pubblico una vena umoristica da tempo presente ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] quali compose molte opere di musica sacra. Degno di nota è il fatto che molte sue composizioni furono date in s, diss., univ. di Vienna, 1927; C. Gray, A. C., in The Musical Times, LXX (1929), pp. 212-18 (rist. in Contingencies and other Essays, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] razzie e schermaglie, e l'unico atto degno di nota fu la riconquista ferrarese di Comacchio. La lega però bianco, a servire il pasto nella sala grande, con l'accompagnamento musicale dei cantori di cappella. E. provvedeva poi di persona a lavare i ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] gusto e della ragionevolezza classicistica, con la nota eccezione del Gravina, e tuttavia tenace fino ai ma che anche il più libero canto prenda avvio da un precedente impulso musicale e con l'arte dei musici intenda misurarsi, anziché con la propria ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...