GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] si stabilì a Bolzano. Qui Giulini fece le prime esperienze musicali apprendendo i rudimenti dello strumento da una suora dell’asilo le si rapporta alle esecuzioni del tempo, si nota una spiccata modernità di concezione in alcune sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] nelle sale (con Avati lavorerà ancora nel 1981 per il musical Aiutami a sognare). Fece piccole parti o semplici comparsate in a sporadiche partecipazioni: partecipò ai film La fine è nota (1993) di Cristina Comencini, Panni sporchi (1999) ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] sillabe e trascritte direttamente sui righi di uno spartito musicale.
Sempre di più la poesia occupava i suoi giorni di un diario (1948-1949), a cura di F. Nicolao, con una nota di R. Debenedetti, introd. di L. Surdich, Genova 1995; La scatola nera ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] par les plus grands artistes du monde entier – anche nota come Bibbia di Amsterdam – che, secondo il piano . Con cenni storici e critici raccolti da L. Vicchi, Roma 1889; G. D’Annunzio, Nota su F.P. M., in Convito, VIII (1896), pp. 583-592; U. Ojetti, ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] far parte della Commissione centrale di propaganda sul nemico, nota come ‘Servizio P’ (Seconda relazione sui lavori giardino italiano (1931), e nel 1933 presiedette il primo Maggio musicale fiorentino. A Parigi, al Louvre, organizzò la Mostra dell’ ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] e a Londra. Le sue lezioni sulla musica presso la Marylebone literary and scientific institution ebbero vasta eco, e la nota rivista The musical world (VIII (1838), 119, p. 137) ne tessé l’elogio. Nel marzo (1838) Pepoli succedette ad Antonio Panizzi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] di oralità profonda e dunque determinati da movimenti di ordine musicale, con la prima, più diretta conseguenza che il ), a cura e con introd. di A. Bertoni, nota al testo di J. Sisco, nota bibliogr. di A. Moscè, Milano 2007. Per ragioni ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] della progressione sonora (specialmente per quinte, come si nota nel madrigale Quel dolce suono e quel soave canto Gabrieli… continenti musica di chiesa, madrigali, et altro, per voci, et stromenti musicali, a 6, 7, 8, 10, 12 et 16… libro primo et ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] all'arte, al Tenca, che lodò il dono di certa musicale indefinitezza della sua forma, al Cattaneo, che scopri in lui l'episodio più clamoroso della mutata tendenza si ebbe con la ben nota stroncatura dell'Imbriani. Lo stesso Trezza, che gli fu amico e ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Si trattava de La buona figliola, che, come nota lo stesso Goldoni, "fu più fortunata nelle mani del , p. 787; C. Casini, Opéra-comique, in E. R. D. e la Parigi musicale del Settecento (Atti del convegno, Matera, 18-20 dic. 1979), Matera 1979, pp. 69 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...