MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] di documenti della loggia); ancora nel 1802 una nota della polizia avrebbe indicato il M. come aderente di Bergamo, 1990, n. 2, pp. 65-94; A.M. Rondalli, Le proprietà musicali di J.S. M. pervenute in dono alla Biblioteca civica «A. Mai» di Bergamo dal ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] chiaro ed evanescente tra sogno e nostalgia; un ritmo musicale preciso pur nelle smorzature di tono; quell'insistere sul versi, molto spaziati, "come se ciascuno stesse per sé", nota F. Donini, sparsi su sedici pagine edite dalla solita Tipografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] dell’importante famiglia. Lo dimostrerebbe la prima composizione nota, il mottetto Vasilissa ergo gaude, in onore per la loro pertinenza liturgica, ma da un punto di vista musicale, ossia legando le varie parti attraverso uno stesso motivo tematico, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , anche se minoritari, allestimenti nel territorio "musicale", per la sua spiccata attenzione all’accompagnamento 1992), nonché Poesie edite e inedite (con un saggio critico e nota ai testi di L. Bonavita, Pisa-Roma 2015).
Utili le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] e cosinusoidi, con coefficienti dati dalla trasformata di Fourier.
Consideriamo, ad esempio, la corda di uno strumento musicale che riproduce la nota 'la': nella situazione ideale, la corda vibra alla frequenza di 440 Hz ed emette un suono puro ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Scythia doveva contenere arie sue, la musica di Steffani era nota: nell’agosto del 1719 ne cantava in privato dei duetti tedeschi e negli altri Paesi, in Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, II, Torino 1996, pp. 38 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] stesso imperatore.
Di alcuni esponenti della Scuola poetica siciliana è nota e documentata l’attività politica in seno alla corte: Pier e la parola poetica diviene autonoma dall’accompagnamento musicale. Sul piano metrico, oltre all’invenzione del ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Tu vuo’ fa’ l’americano e Maruzzella la produzione più nota di Carosone: Torero (1957, tradotta in diverse lingue, entrò l’altro avevo capito che nell’aria c’era una rivoluzione musicale: mi sembrava di sentirla nelle voci dei Platters, ma dietro l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] una certa familiarità con gli inni, segno che questo genere musicale si è stabilmente affermato, a metà del VI secolo, nella viene aggiunta un’altra (vox organalis) che la raddoppia, nota per nota, a una distanza di ottava, di quinta o di quarta ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] periodici culturali e letterari (IlConvegno, Solaria, Rassegna musicale, L'Italia letteraria), si allargò anche a quotidiani all'inizio del 1923, a poco più di vent'anni.
Nella nota in calce alla ristampa (Milano 1967) di Amedeo - compreso Amedeo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...