Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Battista ricevette educazione mondana, letteraria e musicale; crebbe nel variegato naturalismo napoletano. Fondò degna del divieto (De ea naturalis physiognomoniae, cit., pp. 4 nota, 89-90).
Nell’autoritratto si compendia il senso dell’esperienza di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] 22 maggio 1931; I Puritani, di V. Bellini, al Maggio musicale fiorentino, 1933; La figlia di Iorio di G. D'Annunzio n. 8, dicembre 1929; G. Lo Duca, G. D., Milano 1936, con nota bibliografica di G. Scheiwiller (2 ed., Milano 1945); R. Gaffè, G. D. ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] precedente, eccezionale nella poesia duecentesca, pur essendo la canzone ben nota e citata, da Guittone fino alle soglie dello Stil Nuovo: prosodiche, con riuso esteso forse anche all'aspetto musicale, almeno in taluni momenti, grazie all'equivalenza ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] passare del tempo la disponibilità per gli utenti di file digitali musicali sarà sempre più ampia e diffusa, al di là dei programmate più canzoni, ognuna degna in qualche modo di nota. Mentre fino agli anni Settanta era possibile acquistare 45 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] un primato indiscutibile» (Antinori 1961, p. 44, nota 29).
Studi più attenti del pensiero medievale attribuiscono invece dei mercanti, 2004, pp. 286-87) e per l’armonia musicale. Non potevano quindi non essere d’accordo, Pacioli e Leonardo, sul ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] dal titolo per fissare la voce su una sola nota ripetuta mentre gli strumenti tessono delicati movimenti: il Sinfonia», London 1985; I. Stoianova, L. B. Chemins en musique, in La Revue musicale, 1985, n. 375-377; D. Osmond-Smith, B., Oxford 1991; E. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] . Dal 1842 il D. scrisse nel loro periodico La Rivista musicale di Firenze, poi semplicemente La Rivista (G. Sforza, Igiornali ne vendevano 3.000 copie (Lettere, p. 37).La nota saliente, in questi anni di largamente diffuso neoguelfismo, è, ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] Museum di Berlino, andata distrutta nel 1945 e nota oggi grazie a una riproduzione fotografica in bianco T. Mace, Pietro Bembo and the literary origins of the Italian madrigal, «The musical quarterly», 1969, 55, 1, pp. 6586 (trad. it. in Il madrigale ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] bancaria del 1990 (l. 30 luglio 1990 nr. 218), nota come ‘legge Amato’.
La nascita di questa legge ‘rivoluzionaria’ deriva . Per es., la Fondazione di Firenze sostiene il Maggio musicale fiorentino, la Fondazione di Pesaro il Rossini opera festival, ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] di famiglia poi divenuto a Londra celebre critico musicale, ricordava anni dopo come le prime lezioni lingua de La partenza della ballerina, probabilmente lo faceva non senza una nota d'ironia. Insignita a Roma del titolo (assai raro per una ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...