G
G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della notamusicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] a G9): v. stella: V 622 a. ◆ [OTT] Simb. di due righe di Fraunhofer nell'indaco, di lunghezza d'onda una (G) 403.8 μm e l'altra (G') 434.0 μm. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI giga-. ◆ [ALG] G fibrato: ...
Leggi Tutto
la
la [Sillaba iniziale di un emistichio dell'Inno (←) a S. Giovanni da cui Guido d'Arezzo trasse il nome delle sue note musicali] [ACS] Notamusicale, la sesta delle varie scale: v. acustica musicale: [...] I 40 f. ◆ [ACS] la₃: la nota la della terza ottava della scala temperata, la cui frequenza, fissata in 440 Hz, è la frequenza di riferimento dei suoni musicali. ...
Leggi Tutto
sol 1
sòl1 [ACS] Nei paesi latini, la quinta notamusicale della scala di do maggiore, prima sillaba del quinto emistichio dell'inno in onore di S. Giovanni Battista di cui Guido d'Arezzo si servì per [...] denominare le note musicali (→ inno: I. a S. Giovanni); corrisponde alla nota G dei paesi germanici. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] 152 s.), l'opera, estremamente allungata e in alcuni punti volutamente sproporzionata, sarebbe il "riflesso della mia vita interiore musicalenota di un sogno che ho seguito e amato da solo nel mio pensiero […] la distanza e la posizione delle teste ...
Leggi Tutto
NOTA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Filosofia. - Termine (derivante dal lat. nota, corrispondente al greco σημεῖον o τεκμήριον; fr. notion o note; ted. Merkmal; ingl. notion o nota) che designa [...] notanotaenota rei ("ciò che è nota di una nota, è nota anche della cosa a cui la nota appartiene": se la "mortalità" è nota della nota "umanità", è nota alla realtà ideale che contribuiscono a determinare.
Per la musica, v. notazione musicale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] produzione di bronzi. In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo di Terni, dove si hanno sepolture a inumazione elettronica sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di fonologia musicale della RAI di Milano da parte di Maderna e Berio, le ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene nella tonalità). Il compositore dispone il criterio della serializzazione integrale di tutti i parametri musicali (altezza, durata, ritmo e timbro). Fra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’Iliade e l’Odissea si siano costituite nella forma a noi nota all’inizio del cosiddetto medioevo ellenico (fine dell’8° sec kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di riflessione da parte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] partire dal 3° sec., una popolazione di origine mongolica nota come Yayoi, in possesso di un’avanzata tecnica di compositori più eminenti che cercarono di conciliare la tradizione musicale del G. con le correnti occidentali emerge Matsudaira ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] opposizione nelle file del Likud, Sharon si dimise e rese nota la decisione di costruire una nuova forza politica con l sviluppo di forme di espressione musicale nazionale, se si eccettua un generico recupero di formule musicali di base, che sono ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...