Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tala, però, è anche il vocabolo con cui s'indica il tempo musicale, il che comunque è spia del fatto che la ricerca delle corrette dell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota come Satavahana, che fra il 72 e il 25 a.C. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ci offre un panorama della musica afroamericana che sino a quel momento era nota solamente attraverso descrizioni: blues, work songs, gospels, ballate, nessuno stile musicale gli era ignoto; il suo immenso repertorio ‒ comprendente più di 600 brani ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] clinico-nosografica.
La controversia Klein-A. Freud è troppo nota per esser qui riferita; si può discutere ancor oggi Kandinskij a Paul Klee, da Rouault a Carrà, alla sintassi musicale di Pierre Boulez e all'etnomusicologia di Kurt Sachs, inesauste ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] cui importanza nel campo dei calcolatori è universalmente nota. Meno divulgate, ma più particolarmente importanti per 30 canali telefonici PCM, possono essere allocati soltanto 6 canali musicali.
I medesimi problemi, in forma più evoluta e complessa, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] si trattò di un'edizione decisamente opaca in cui l'unica nota positiva fu l'esito della classifica di squadra per il cui i cavalieri eseguono i movimenti prescritti con un accompagnamento musicale. Sia l'ordine di esecuzione dei movimenti sia la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] raggio di 1015 unità e comprendeva 9000 valori. È degno di nota il fatto che Briggs usò al posto del sistema di divisione sessagesimale il sistema diatonico dal punto di vista della teoria musicale; la terza parte è dedicata alla contabilità; la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] le tappe fisiologiche dell'evoluzione, associati a un motivo musicale diverso per ogni schema, che diventa lo stimolo condizionante in un programma di riabilitazione pazienti con cardiopatia nota e, in particolare, quelli con fattori di rischio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] les traditions biblique, patristique, iconografique, liturgique et musicale, Paris-Tournai-Roma 1940; L.H. . I-LVI; id., I plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] interessanti riguardo allo studio della cultura: la ben nota Scuola di Chicago. William Thomas, Florian Znaniecki, Robert teoria economica del socialismo, ha applicato all'esecuzione musicale il principio di razionalità economica, osservando che "il ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] Ad esempio, tra i primi rudimenti della notazione musicale impariamo che i simboli di due note brevi equivalgono sono trascelti da un insieme di raggruppamenti calcolabili secondo la nota formula per il computo delle possibili disposizioni: 21+22+23 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...