CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Congregazione, ai conventuali.
Questa attività che ci è nota in parte, e unicamente sulla base del materiale . Padre Martini's Collection of Letters in the Civico Museo Bibliografico Musicale in Bologna,An annotated Index, a cura di A. Schnoebelen, ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] in Eraclito, in Democrito (in Democrito però troviamo anche qualche nota cosmopolitica e qualche accenno al contrasto tra natura e legge osserva che lo S. platonico fa pensare a un accordo musicale ridotto a un solo tono e mette in evidenza alcune ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] da Daniele Danza), e la regia di una commedia musicale di grande richiamo popolare, Irma la dolce di A. notte). Come regista o coregista firmò alcuni lungometraggi, la cui nota dominante è un teso, ossessivo ed esplicito autobiografismo: Kean genio ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] avrebbe ulteriormente accentuato), che non richiede l'accompagnamento musicale (previsto, con modalità diverse, per la lirica e Settis Frugoni, 1968). Molti altri sono gli episodi degni di nota, come gli affreschi di Castel Rodengo, in Alto Adige, ...
Leggi Tutto
percezione
Marco Aversano
Come la nostra mente si fa un’idea del mondo esterno
L’uomo non è un osservatore oggettivo e neutrale che fotografa il mondo così com’è: al contrario, il cervello dell’uomo [...] insieme di unità fisiche più semplici: ovvero, secondo una nota formula, il «tutto è diverso dalla somma delle parti». emozioniamo davanti a un bel quadro oppure davanti a un brano musicale, ma può avvenire anche il contrario. Per esempio, in stimoli ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] CLXI, pp. 186-187.
Gordon, H. W., Hemispheric asymmetry in the perception of musical chords, in ‟Cortex", 1970, VI, pp. 387-399.
Hamilton, C. R., (v. Karol e Pandya, 1971). L'area inferotemporale nota per le sue funzioni visive è connessa con l'area ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C.
Le influenze frigie riguardarono anche l'ambito musicale, i culti e la produzione artistica. Dalla Frigia dovette seconda metà del II sec. a.C. su questo lato settentrionale, nota da un'iscrizione come la Stoà Sacra: era preceduta da tre gradini ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] a cui si accenna soltanto in poche battute e in una nota marginale non svolta nella commedia: anche l'idea del libero autentica della nuova poesia, in contrasto con la poesia musicale gnomica didascalica del Settecento, dando un rapido saggio di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , dell'arte", e ‟i metafisici dei musicisti senza capacità musicale". Carnap, anzi, mentre faceva l'elogio di Nietzsche, che vitale", già al loro nascere hanno una loro fissità; ‟rivelano - nota Simmel - una logica e una legge, un senso e una forza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dio venivano celebrate le Asclepiadi, durante le quali si svolgevano agoni musicali in un teatro con una cavea circolare a 50 file di il sistema adottato dai sacerdoti di Olimpia per tener nota dei vincitori. È comunque indiscutibile che a Olimpia si ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...