NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] interrompere totalmente la loro attività in conseguenza delle leggi nuove.
E così nella scarsezza di grandi manifestazioni musicali che si nota nel sec. XVII dobbiamo distinguere uno dei molti aspetti della crisi generale che in quel tempo stringeva ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] dal poeta stesso, sia che egli adattasse alla sua composizione una melodia già nota. Ed ecco che come i primitivi rotuli, così anche i canzonieri erano corredati delle note musicali. Ma di quelli che sono giunti fino a noi, non tutti hanno le ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Chungjin (265.000 ab.) e Kaesong (235.000 ab.), nota per pregiate porcellane. La popolazione urbana rappresentava nel 1985 il recitata o cantata con il supporto di un accompagnamento musicale, ha come principale argomento la natura vista soprattutto ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] scheggiatura grossolana mono- e bifacciale del tardo Pleistocene, nota come industria hoabinhiana, che nelle sue più tarde sonoro incorporato e, contemporaneamente, avviò la moda del film musicale che percorse tutti gli anni Settanta. Dal 1973, una ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] di Massimiliano I la città conobbe una nuova fioritura musicale per opera del nuovo principe vescovo, Mattia Lang, prealpina, si ha Golling e più a valle Hallein (ab. 8033) - già nota col nome di "Saline" fin dal sec. XIII - dalle vie strette e ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] dramma in musica, vale a dire con quella feconda rivoluzione musicale che avvenne in Firenze negli ultimi anni del'500 e di A. Scarlatti e nel Radamisto (1720) di. Haendel. Particolare nota merita il clarinetto, che, inventato nel 1690 da C. Denner di ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] -solfifero (alto Marecchia e Perticara) rientra nella nota zona franosa dell'Almagià.
La superficie della provincia Prov. di Pesaro e Urbino, Libreria dello stato; Liceo musicale Rossini di Pesaro, I° Cinquantenario della sua fondazione - 1882 ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Molto dinamico e vivace è il settore musicale e cinematografico: Nollywood è diventata la attorno cui è gravitata una larga parte della letteratura nazionale, come si nota nei romanzi e memoirs usciti a ridosso della fine del conflitto, tra cui ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] fondato da Clemente XI; l'Istituto e Cappella musicale; l'istituto Magistrale e il convitto femminile; la l'Église, pianta, inc. in rame, Amsterdam 1690; C. Segre, Nota sul bacino solfureo di Urbino, Pesaro 1881 (con 6 tavv.); Memorie concernenti ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] scene di pantomima e certi passi di carattere avevano un interesse musicale. La musica delle parti danzate era opera collettiva dei coreografi, dei balletti introdotti nell'opera, il Rousseau la nota maggiormente nei balletti veri e proprî, fra cui ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...