1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] per qualche secondo, senza troppo sforzo, una nota qualunque e determinando, con un contasecondi, la durata a teatri e sale di spettacoli, sia ad ambienti per audizioni musicali, conferenze ed assemblee. Quando si tratta di funzione così complessa, ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] tecniche (verbale, grafica, fotografica, pittorica, musicale), che li rende particolarmente vivaci e immediati nella di m 6 × 9 con pochissime forature) mentre ultimamente si nota la ricerca di un'autonomia tipologica più adeguata. Tra i sistemi ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] S. Giobbe il B. circonfonde la potenza della forma di musicale dolcezza e converte l'imitazione in una forza nuova tutta sua vi sfolgora sopra in piena luce il San Gerolamo, con una nota di fuoco giorgionesca del manto rosso presso la tunica bianca.
...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] tamburi. Il Boscimano suona volentieri da solo anche l'arco musicale, e come giocattolo da bambini è conosciuta pure la raganella. La faccia, nel suo insieme, è quadrata, ma si nota sempre una forte larghezza bizigomatica, onde talvolta ha forma di ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] quanto ai tempi e alle espressioni e a tutta l'interpretazione musicale. Si può risibilmente imitare non solo la voce, la per lo meno d'un fatto mitologico o leggendario, come nella nota pittura parodiante la fuga d'Enea con Anchise e Ascanio. In ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] in Francia a Francesco I, parla con dispregio nella nota lettera a Michelangelo. Le commissioni piovevano da ogni parte , di piano in piano. Tanta giustezza d'orecchio musicale pronto a cogliere le onde armoniche attraverso lo spazio sorprende ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] risuonare, nell'accordo della nuova vita greca, un'altra nota, la più raffinata gioia dell'età alessandrina, il piacere greca della sua arte. La gamma più acuta di queste variazioni musicali del contrasto bucolico, è data dagli idillî IV e V. Due ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] assai modesta la sua importanza industriale. Sono degne di nota, peraltro, alcune piccole, caratteristiche industrie locali, come quella quasi intatta e, unita alla Comunale, contiene un archivio musicale dei più preziosi d'Italia. Così tutte le arti ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] , fra le estranee alla cosiddetta "riforma".
Quivi si nota una volta di più quella virtù gluckiana della fede, della 1764), e si propone al musicista il nuovo compito dell'intonazione musicale della frase francese, ove il G. raggiunge uno stile assai ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Enskilda Bank e della Skandinaviska Kreditbank. Vi si nota pure la sede principale della Cassa di risparmio , è da menzionare, per aver ivi svolto la sua maggiore attività musicale, A. Fr. Lindblad 1801-1878) noto specialmente come autore di ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...