Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] G. S. Bach, occultino un poco il proprio valore; e degno di nota, per il colore delle sue variazioni, è il Murschhauser, allievo del Kerl a tastiera. La prima parte tratta dei segni musicali, e la seconda del contrappunto strumentale, mentre la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nome di trascendentalismo, tutti collaboratori della nota rivista Orígenes. Di Lezama Lima ricordiamo quali hanno contribuito a farne un'istituzione primaria nello sviluppo della vita musicale cubana.
Nel 1931 M. Muñoz de Quevedo ha dato vita alla ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] una potenzialità superiore a quella prebellica. I circuiti musicali, completamente riattrezzati, superano i 14.000 km./ ambienti per gli esecutori; ambienti per il pubblico (si nota la tendenza ad organizzarli in modo da invogliare il pubblico stesso ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Belgioioso, G. Capponi, A. Vannucci, e rassegne: musicale (F. d'Arcais), politica, letteraria, di belle arti nel 1927.
Del tipo dei magazines inglesi, tre sono degni di nota: Les lectures pour tous, fondate nel 1898, che ebbero grandissima diffusione ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] v. opera; operetta; teatro musicale).
Costituzione e vita della compagnia in Italia. - La compagnia, uscita dalle accolte di Questa compagnia recitò l'Aiace del Foscolo e affermò Nota e Niccolini. Tutte le speranze di compagnia stabile naufragarono ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] cultura tasmaniana. Si trova l'amo uncinato. Gli strumenti musicali in uso sono rappresentati da due bastoni battuti l'uno tipo di telaio per tessere che si trova, fatto degno di nota, anche nella cultura sudanese. Come strumenti di musica, con ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] , creò a Monaco la prima Nationalschaubühne. Una nota caratteristica ricevette, alla fine del secolo, il Bayreuth (1876) - il maggiore centro di diffusione del dramma musicale wagneriano in Germania. Nel giugno 1868 furono rappresentati i Maestri ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] varî di cultura che siedono in Bruxelles, degni di nota l'Accademia reale di Bruxelles per le scienze, lettere ed opere teoriche dal sec. XVI al XIX, e di più che 2500 opere musicali dalla fine del sec. XV al 1850. Oltre a molte stampe del Petrucci ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] passata anche nell'Europa meridionale. È questa la nota teoria della stirpe mediterranea, che afferma le affinità in occasione di nozze o d'altro, con canti ed accompagnamento musicale o con danze e canti, in cui l'ispirazione poetica, specialmente ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] del Wegeler) porta nella vita dell'adolescente la prima nota di gentilezza. Presso i Breuning, B. conosce il di far balzare, come Mozart, Spontini e Rossini, caratteri scenici musicali), la Quarta sinfonia placa l'urgenza dei palpiti eroici in ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...