. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] i migliori di tutte le altre capitali europee.
La vita musicale di Budapest comincia ad assumere importanza nel sec. XIX, quando del museo nazionale ungherese.
Due fatti sono degni di nota nella storia del libro e delle collezioni librarie di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , in seguito al rincrudirsi della crociata contro gli Albigesi, varî trovatori provenzali.
Ma più vasta e continua fioritura musicale si nota, passati lunghi periodi di lotte e di guerre, ai tempi del marchese Niccolò III (al governo dal 1393 ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] gusto per l'epigramma si diffuse dopo che al lirismo musicale e all'amore delle belle forme, trionfanti con la Pléiade dell'esiliato, ma ad ogni modo proprio negli epigrammi trovò la nota più immediata e personale; il grande voltaíre, di cui ogni bon ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ch'egli sognasse di poter carezzare (71)]. Storiella ben nota: non solo sul padre Licambe violatore della sacra promessa, com'è noto, almeno nell'età più antica, accompagnamento musicale; la lirica non era concepita altrimenti che quale poesia ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] di Lou Andreas-Salomé si chiude poi la sua vera e propria attività musicale. Vi sono due versioni di questo inno (che una volta si muta aesthetischen Menschen in der deutschen Literatur, Monaco 1933.
La nota poesia di S. George su N. si trova nel ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] nel 1593, nel 1612 e nel 1638; a partire dal 1830 si nota un incremento continuo.
Amsterdam è favorita da un clima piuttosto mite, poiché popolari in una metropoli moderna.
La vita musicale di Amsterdam, importantissima nel Seicento (Jan Pietersz ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] o "Sistina" di Raffaello, migrata a Dresda nel 1754. Degni di nota il chiostro dell'ex-convento e il campanile.
La chiesa del S. le due provincie di Parma e Piacenza annesse al regno.
Vita musicale. - Fino a mezzo il sec. XIX l'esercizio della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] .
Di minore importanza, ma pur degni di nota, sorgevano nello stesso periodo numerosi palazzi più o , ivi 1870; G. Zampieri, Fr. Gaffurio, Milano 1926; G. Bustico, I teatri musicali di Pavia, in Bollett. Soc. pav. storia patria, III, i, 2, 3, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 1903), pp. 291-367; e T. Speri, Le X Giornate, con nota proemiale e documenti inediti, a cura di P. Guerrini, Brescia 1924. Sullo Brixia Sacra (1910-1925).
Musica. - Nel campo musicale Brescia vanta un grande passato. Alla scuola veneta diede ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] e di Sofocle, nacquero e si diffusero strane favole: la più nota è che fu lacerato da cani. Invenzione anche questa di poeti , con incredulità sorridente, con tocchi di leggerezza aerea e musicale.
Le Troiane. - La tragedia fu rappresentata il 415 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...