1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] uniforme, finita, continua e sviluppabile in serie di potenze di queste variabili, secondo la nota formula di C. MacLaurin:
dove (ϕ)0, (∂ϕ/∂εx)0,. . ., teoria dell'elasticità la costanza del tono musicale che si ottiene eccitando in un corpo elastico ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] misure in cui ogni membro architettonico, come ogni nota nella musica e ogni sillaba nella prosodia, possiede , in parte si riferiscono a una sensazíone simile a quella musicale.
Così, traendo esempî dagli autori citati, la colonna isolata ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e rape. Il bestiame è allevato a est, e ben nota è la razza bovina di Aberdeen-Angus. Negli Uplands meridionali l musica da strumenti a fiato non fu scritta con la solita notazione musicale fino alla metà circa del sec. XIX: era insegnata per ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] sistema dei moduli, mentre gli scultori il metodo geometrico. Il Didron nota che nella pittura romanica le figure hanno 9 teste d'altezza, nel strumentali di Bach. Così anche in L'offerta musicale dello stesso Bach si trova una stupenda collezione di ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] qualche stagione all'Aquila (poi Proietti diventa popolarissimo showman di teatro musicale) e con lo scrittore C. Augias.
A Napoli lavora il fabbrica ("e il luogo più restio è la fabbrica", nota G. Guerrieri) secondo un uso della teatralità che non ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ottobre 1866. il presidio austriaco.
Vita musicale. - Mantova entra nella storia musicale con il ricordo dantesco del trovatore ora nell'una ora nell'altra, recava in tutto il dominio la sua nota di fasto e d'arte. Oltre quelle del Te e di Marmirolo, ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] 'uso, o per lo meno la conoscenza, della scrittura musicale letterale. Questa, però, subì modificazioni varie nel corso del prima dei tempi di Guido d'Arezzo fu aggiunta al grave la nota sol, cui venne dato il nome della lettera greca Gamma, mentre ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] risarcire.
Quel certo aspetto bolognese, che subito si nota a Padova, non fosse altro nella grande distesa dei , in questo secolo, di un centro di studî della teoria musicale. Centro di studî particolarmente importante, in quanto esso è in pieno ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Tozzi, che così lunga traccia di sé lasciò nella vita musicale della città.
Finita la guerra per l'indipendenza, si portata dai Romani direttamente a Tarraco. Ma Barcino è soprattutto nota per essere stata, come Almeria, un centro minerario e portuale ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , con la vicina Castelfidardo, è la sede dell'elettronica musicale e il Fermano-Civitanovese è l'area delle calzature. A stessa città che, già nel secolo scorso, aveva restituito la nota necropoli con gli argenti e i letti funebri in osso e ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...