La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] trasformazioni subite dalla musica. Quando si ha a che fare con le proprietà fisiche e percettive dei fenomeni sonori, la notamusicale, le scale e il sistema dell’armonia tradizionale non possono più essere intesi come valide unità di riferimento: l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di tempo.
Nel suo articolo Rayleigh si occupò inoltre della teoria delle vibrazioni dell'aria e del calcolo della notamusicale fondamentale prodotta da un fiasco o da una bottiglia, date le proprietà note dell'aria. Come sempre, egli verificò ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] si avverte di solito una pronuncia allungata. La e in fine di parola è pronunciata aperta, con poche oscillazioni: [re] re, notamusicale, [ke] che (congiunzione e pronome relativo), [se] se congiunzione, [fiŋˈkɛ] e [fiŋˈke] finché, [maˈkːɛ] e [maˈk ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] di dirli quel che li pare». Di voce si possono riconoscere almeno otto accezioni musicali, oltreché all’ovvio «voce umana»: da «suono di uno strumento» a «notamusicale», da «linea melodica di una composizione polifonica» a «intervallo». E la lista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] ragionamento analogo è anche in Marchetto da Padova, il maggiore teorico dell’ ars nova italiana, per il quale la notamusicale, nei suoi parametri misurabili di altezza e durata, esprime la “vera essenza” della musica.
Marchetto da Padova
Tempo e ...
Leggi Tutto
SĀMAVEDA
Mario VALLAURI
MAVEDA È il nome di una delle quattro saṃhitā (collezioni) vediche: la Sāmaveda-saṃhitā "collezione del Veda delle melodie". Di nessuna importanza dal punto di vista letterario, [...] una specie di manuale di canto liturgico che presuppone una larga esperienza del canto stesso giacché, senza contenere alcuna notamusicale, questo manuale precisa volta a volta le diverse melodie richiamandosi a svariati modelli di strofe, i quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Mersenne. Il suono non è altro che un tremore dell'aria, che percuote dolcemente l'udito. L'altezza di una notamusicale è data dalla sua frequenza, ossia dal numero delle vibrazioni della corda nell'unità di tempo. Descartes considera "ridicola" la ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di musica" (2), si suona nelle chiese, nelle confraternite, nelle case, nelle strade.
L'immagine artistica e la notamusicale accompagnano nella Venezia del Cinquecento quasi ogni momento della vita quotidiana. Ma non trascurabile rilevanza vi ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] . Il primo concerne la teoria del suono, la sua produzione e percezione da parte dell'orecchio; la definizione della notamusicale e dell'intervallo; le classi di intervalli che distinguono le consonanze e le dissonanze. Il secondo tema riguarda il ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] e voce del verbo correre; do voce del verbo dare e nome di notamusicale; faccia sostantivo e voce del verbo fare; la articolo femminile, procomplemento, nome di notamusicale; legge sostantivo e voce del verbo leggere; sbarra sostantivo femminile e ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...