MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di Malta è scarsa e ancora assai poco conosciuta. Malta è nota d'altra parte per la presenza nell'isola, come del resto ad oggi. Italianissima, come quella artistica, è la tradizione musicale a Malta.
Tutti i movimenti letterarî italiani dal sec. XV ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Gesù figlio), varî inni sacri di calda ispirazione. Assai nota fra le sue prose migliori, specialmente per le numerose di dare alla luce l'intera collezione dei suoi lavori musicali, ma sventuratamente venne colpito da una grave malattia, di cui ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 1890 e derivato dal Rinascimento italiano. Vi si nota un accurato studio del materiale, specialmente delle un gruppo di soci dissidenti del Liederkranz.
Le iniziative e gli avvenimenti musicali in genere di cui è ricca la seconda metà dell'800 si ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] locale si spegne del tutto a Pisa; tuttavia è degno di nota che nel 1426 Masaccio vi dipinse il famoso polittico per la ordinato in nuova sede per cura del cardinale P. Maffi.
Vita musicale. - Fra i più remoti compositori è da segnalare, fra il sec ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ma già verso l'800 risulta che la leggenda eroica tedesca era nota ai Norvegesi, i quali la portarono poco dopo con sé in Islanda) rivisse bensì, ma in forma di dramma e di dramma musicale, per opera di Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] dei valori. Delle sue tendenze metodiche la più nota e costante è quella dell'interpretazione rivelatrice, della opera d'arte e il mondo in cui è stata creata.
Per la critica musicale, v. musica.
Bibl.: K. B. Stark, Handbuch der Archäologie der Kunst, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] si sostennero dopo l'immigrazione greca. Il nome con cui divenne nota fu dovuto ai marinai greci, che designarono il luogo dalla .
Malgrado la preferenza del pubblico per gli spettacoli musicali e il pieno trionfo del melodramma, l'arte drammatica ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] viva in centri di oltre 100 mila ab., ma si nota un progressivo aumento che va di pari passo collo sviluppo delle jo, Mao Tun, Lao She, Pa Chin.
Il teatro musicale (il cosiddetto melodramma cinese nelle sue suddivisioni di Teatro di Pechino ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] : la loro opera è al momento la più degna di nota fra quelle dei numerosi artisti emersi nell'ultimo decennio.
R. 1948), Melbourne (1949) e Perth (1950).
Per il teatro musicale, nel 1951 Sydney divenne sede della Nuova Compagnia dell'Opera Nazionale ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] loro corporazioni, e noi troviamo ricordate quelle dei fornai, dei notai e dei medici.
Nello stesso tempo l'impero bizantino si nel 1876 deliberò l'istituzione di una "scuola di grammatica musicale e di canto corale" e nel 1901 intitolò l'istituzione ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...