LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] più abbondante di espressione lirica e in pari tempo musicale con cui il popolo manifesta i propri sentimenti. I tolta la provincia di Minsk. Questa nuova spartizione suscitò la nota rivolta polacco-lituana capitanata da T. Kościuszko. Fu anch'essa ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ; B. Schaedel, Die Mundart von Ormea, Halle 1903; G. Bertoni, Nota sul dialetto di Bonifacio (Corsica), in Romania, XLIV, pp. 268-273; da una considerazione generale della materia poetico-musicale è anche difficile trar fuori alcun carattere ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , senza parlare dei numeri unici.
Musica popolare.
Il patrimonio musicale del popolo lombardo non è stato finora studiato in lavori speciali distinto di genti incineranti, essa è ormai ben nota da una numerosissima serie di necropoli esplorate a cura ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] cara S. Anna, e io diventerò un monaco". Gli amici cui rese nota la sua deliberazione, lo dissuasero; tuttavia, egli perseverò e diede laro nell'armonia classica, si fu come disciolta nella musicale fluidità della lingua romantica, soltanto allora l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] recenti. Si veda a questo proposito il Centro musicale di Utrecht, del 1977 (arch. H. Hertzberger (una delle opere maggiori dell'architetto H. Sharoun), è molto nota per le innovazioni che ha comportato, col magazzino libri concentrato in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] La poesia dial. piacentina, in Boll. stor. piacentino, 1925; A. Nota, Poeti dial. modenesi (con introd. di G. Bertoni), Modena 1931. 'amore, ecc.... La caratteristica regionale è data dalla parte musicale, che si dimostra unica per la maniera (in coro ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , che è anche uria delle più belle e frequentate è nota per i suoi lussuosi negozî e per le numerose birrerie, come Weissmann, Berlin als Musikstadt, Berlino 1911; A. Lualdi, Viaggio musicale in Europa, Milano 1927, pp. 277-304.
Vita culturale ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] due o più paesi della medesima regione. Uguali gli usi musicali, gli strumenti pastorali vi sono aggruppati allo stesso modo. un deposito di amigdaloidi puro. La stessa purità si nota in un secondo giacimento di amigdaloidi, sempre di tipo acheuleano ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] forma, papuasica, di tale cultura.
Il più noto strumento musicale è la cetra cilindrica detta valiha, che si ritrova anche nel NO., lungo la costa occidentale e sud-orientale. Degne di nota anche la coltura del sesamo, che serve ai bisogni locali, e ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] siriaco trasportato in fa con finale la) troviamo un altro fatto comune a tutti i sistemi musicali d'oriente: indipendenza della nota finale in rapporto alla fondamentale. La cadenza finale insomma, quando non si posa sulla fondamentale, preferisce ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...