VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Zacher, B. Staudt. La forma andò a poco a poco cadendo nel festino musicale, i ludi cesarei di Vienna che erano già vicini all'opera, e nelle luglio venne indirizzata a Costantinopoli e a Pietroburgo una nota in cui si fissavano i principî per un ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] tanto in tanto dare spettacoli e studiare la preparazione di esecuzioni musicali, scene, balletti, ecc., da darsi poi nella stessa sede non trattafe per una pace separata. La dichiarazione (nota come Patto di Londra) fu sottoscritta dal rappresentante ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nell'animo, c'è nelle poesie del P. una musicalità dalla quale le parole acquistano una suggestività nuova. Ogni immagine o la materia o l'ispirazione, salvo quando ricanti qualche nota dei segreti loro parlari (Quando il soave mio fido conforto..., ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] ha dato vita a quello che potrebbe essere definito il ''musical nigeriano''. Accanto a Balogun negli altimi anni sono apparsi altri validi e Ottanta sono peraltro emerse alcune personalità degne di nota: Kwami Mambu Zinga − autore di Moseke (1972), ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] in queste liriche è tale, che, anche senza l'accompagnamento musicale per cui furono create, esse riescono, pur nella loro breve di cui può servire d'esempio il Julius Caesar) si nota perfetto quilibrio tra pensiero ed espressione; nei drammi più ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] marca della Liguria occidentale, una parte della quale corrisponde alla regione nota sotto il nome di Monferrato. Della marca d'Ivrea era marchese I caratteri stilistici più costanti nell'intonazione musicale si possono indicare, come si comprende dai ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] .
Nell'opera di Rolando vi sono alcune peculiarità degne di nota, quali il consiglio di suturare i vasi senza perforarli; l essi viaggiavano, con un carro variopinto e magari una banda musicale che doveva al momento buono superare col fragore le urla ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 14) la forma, destinata a divenir così efficace e così nota attraverso Campanella e Descartes: "Utrum aëris sit vivendi, an grandi mistici di tutte le età, e che si potrebbe definire musicale, in quanto procede veramente più in base a richiami di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] pag. 793 e la cartina della densità di popolazione, si nota come la zona andina abbia dai 10 ai 50 ab. indole italiana nate in America. Nel secolo presente l'educazione musicale ha molto progredito principalmente per merito del maestro Guglielmo Uribe ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai quali affiora una nota cinica e delusa. Nell'Irlanda del Nord domina ancora la voce di S. in G. B., contribuendo allo sviluppo di una vita musicale in cui si andava configurando la prevalenza di tendenze ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...