(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che stampano e divulgano in gran copia musiche e trattati musicali.
Bologna per la sua posizione e per relazioni politiche e si ebbero nel 1859. La legge sarda del 13 novembre 1859, nota come legge Casati, non fu mai estesa all'università di Bologna; ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] astuto mago si recò a S. Giacomo di Galizia. Ampiamente nota in Abruzzo è la leggenda dei tesori nascosti, nelle profondità di Chieti).
Molti i congegni da suono e gli strumenti musicali veri e proprî usati dal popolo abruzzese. Ma nel corteo delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Puerto Montt, ai 6°,3 di Punta Arenas. Degna di nota la bassa temperatura delle provincie settentrionali che, pure entrando nel dominio . S'inizia così un fervido movimento di cultura musicale, che si giova di concerti, conferenze, pubblicazioni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" (v. bibbia, VI, p. 925). Questo Lo Psalterium di Magonza (1457) contiene il primo tentativo musicale: tre righe sono impresse, la quarta riga e le ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di Dido and Aeneas (1680) e di King Arthur (1691), cioè a Henry Purcell.
In questo teatro però si nota assai minore diversità di stilemi musicali, dai britannici agl'italiani, di quella ora mostratasi, in confronto con le scuole italiane, presso G. B ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] proiezione di Uchatius. Heyl sembra abbia proiettato le immagini con accompagnamento musicale dinanzi alla American Academy of Music.
Nel 1872, poi, l nelle varie parti, non diversamente da quello che si nota nei tempi d'una sinfonia. L'ultimo atto di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] più antichi scrittori come Callimaco, Diodoro, Strabone, si nota quel contrasto d'osservazioni e di giudizî che si la melodia si svolge nel modo maggiore.
Bibl.: G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; G. Cocchiara e F.B. Pratella, L'anima ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] d'arte (p. 37); Biblioteche e archivî (p. 37). - Vita teatrale e musicale: Teatri (p. 38); Musica (p. 38). - Storia (p. 39). - .260 nel 1931, 638.146 nel 1936.
Anche per Torino si nota, come del resto per tutte le grandi città, un decentramento della ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] britannico è ritenuto da qualcuno originariamente musicale, e in questo senso più conservatore un panegirico di S. Brigida, che, dopo Patrizio, è la figura più nota del sec. V nel mondo cristiano; finalmente un inno attribuito allo stesso Patrizio ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] eredità delle caratteristiche psichiche (come p. es. la disposizione musicale, che si è voluta scindere in più componenti psicologiche). Per una grave deviazione dalla norma prevalente.
Altrettanto si nota in un altro carattere che è insieme metrico ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...