VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] repubblica; la terza gli archivî dei notai di Venezia e del Dogado fino al 1830, e dei notai di Candia e di varie parti d e da un'intuitiva conoscenza, da cui nascono gli spunti musicali e felici di certe aperture di commedia.
Più colorito forse ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del M. Nero.
Etnografia. - La più antica popolazione storicamente nota della Bulgaria fu quella dei Traci, sui quali si stese lunghi viaggi delle carovane, spesso su semplicissimi motivi musicali intonati da rozzi strumenti campestri (gàjda, kavàl, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e concertisti svolgono un'attività fortunata. La produzione musicale dotta s'è anch'essa diffusa ovunque, specie con , fa2 e si ♭2, e un piffero a 6 fori píù uno (per la nota acuta) per il quale ultimo si usa il pollice. Dà la serie diatonica di si ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] in Archeografo triestino, s. 3ª, I, pp. 129-56; G. Bertoni, Nota sul dialetto di Bonifacio, in Romania, XLIV, pp. 268-73; G. in Riv. mus. ital., XVI, XX, XXI, XXV; L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; Canti di Sardegna, Milano 1923; G. Gabriel, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la sua rappresentazione e, ancora più in generale, l'attività musicale.
A questo proposito già da tempo si è riconosciuta la analisi sin qui condotte sono emersi risultati degni di nota, frutto dell'applicazione delle nuove tecniche d'indagine ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] con l'Accademia reale di musica, il centro della vita musicale francese. Nella Sala degli Svizzeri al palazzo delle Tuileries si due teatri più in voga per le operette nuove. Si nota nel pubblico un disinteressamento per il melodramma e per il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (1455); e negli ultimi decennî del secolo vi si nota invece l'influenza di Pablo Vergos e quella di Bartolomeo reale va ricordata la Cappella dell'Annunziata che fu un'organizzazione musicale a sé, e alla quale sono legate le sorti della musica ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] verso il 1756, con la celebre orchestra di Mannheim. La vita musicale di Milano fu anzi in questo secolo intensa ed ebbe caratteri mura di Milano.
Verso la seconda metà del sec. X si nota un'energica ripresa della vita cittadina. Tra il sec. IX e il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] quali Paolo Scalabrini e Giuseppe Sarti) e i Francesi a imperare nell'arte musicale di Danimarca, ma anche J. P. E. Hartmann, J. P. popolo, a vivere. Agnete og Havmanden è la più nota di queste Viser: ma notissime sono anche Rosmer Havmand, Marstigs ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] lotta scoppiò risolutamente. È l'ultima fase della grande contesa, nota col nome di guerra di Tenedo o di Chioggia. Anche è precettore presso la nobile famiglia Pinelli, e avvia all'arte musicale G. Battista de Gherardis e G. Battista de la Gostena. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...