• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1650 risultati
Tutti i risultati [1650]
Biografie [541]
Musica [425]
Letteratura [143]
Arti visive [125]
Storia [80]
Temi generali [60]
Geografia [47]
Archeologia [50]
Cinema [47]
Lingua [48]

TROMBA e TROMBONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA e TROMBONE Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] delle quali la più importante era la clareta di registro acuto, nota in Italia sotto il nome di clarino e dalla quale doveva melodramma e nel sinfonismo segue fedelmente quello del periodo musicale romantico. Verso la fine del secolo XIX comincia a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI GABRIELI – GIROLAMO FANTINI – SONATE DA CHIESA – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBA e TROMBONE (3)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] unitate. Verso il 500 B. cominciò i suoi libri di teoria musicale e matematica: il De institutione musica (per cui v. sotto); il monocordo, B. adoperò lettere dall'A alla P cominciando dalla nota la grave; ciò, secondo il Riemann, nel senso stesso dei ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – QUINTO AURELIO SIMMACO – GUGLIELMO DI CONCHES – NICOMACO DI GERASA – FRANCHINO GAFFURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] , Ginevra 1782, p. 315 nota; G. B. Dall'Olio, La musica. Poemetto, Modena 1794, p. 66 nota; F. Fayolle, Notices sur Corelli , A. C. à Saint-Louis des Français à Rome, in La Revue musicale, III (1922), n. 3; F. Vatielli, La musica a Bologna, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO PAMPHILJ – CRISTINA DI SVEZIA – ARCANGELO CORELLI – ALESSANDRO GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] il giovane giunse dunque alle soglie dell'arte non impreparato musicalmente o trascinato dal solo impulso, ma, al contrario, 'opera rossiniana allora dominatrice. Nel D. non si nota dunque tanto un innovatore cosciente quanto un lirico istintivo, ... Leggi Tutto
TAGS: IMELDA DE' LAMBERTAZZI – LUCIA DI LAMMERMOOR – PIETRO IL GRANDE – ELISIR D'AMORE – DON PASQUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università [...] C. raccolse un bel numero di preziose antiche opere musicali teoriche e pratiche, il catalogo delle quali venne critica, 1921, p. 163 segg.; L. Ferrari, La collezione musicale Canal alla biblioteca Marciana di Venezia, in Accademie e biblioteche, I ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIBLIOTECA MARCIANA – LETTERATURA LATINA – ATENEO VENETO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

FA

Enciclopedia Italiana (1932)

La sillaba fa venne in uso, nel linguaggio musicale, durante il sec. XI, quando il sistema d'insegnamento ideato da Guido d'Arezzo s'era diffuso per le scuole d'Italia. Essa era la prima sillaba del quarto [...] 'esacordo e i nuovi nomi delle note dell'esacordo stesso (ut, re, mi, fa, sol, la). Nella pratica del sistema suddetto la nota più alta di ogni semitono fu allora detta fa, come la più bassa fu detta mi. Dall'intreccio dei sette esacordi formanti la ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDONIANE – ESACORDO – SEMITONO – AREZZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FA (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] p o b del pronome di seconda, e in alcune lingue si nota una singolare pluralità di temi ora affatto diversi e ora affini. Così suo tempo; ora è spiegabile come, nel suo folklore musicale, sulla melodia avesse una netta prevalenza il ritmo, nato ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] costiere si hanno invece solo in fondo ai golfi: la più nota è la Conca d'Oro di Palermo. A oriente del popolari italiane, Roma 1935; M. Dauge, Essai sur la vocalise, in La Revue musicale, 1935, fasc. 2; A. Favara, Canti della terra e del mare di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] quella di est e infine (Buzău) a quella nord-est. Si nota l'influenza di un movimento di cedimento, il cui centro principale da qualsiasi altro poeta romeno è la sua musicalità; musicalità profondamente e intimamente romena come quella della doina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] equatoriale, non è più che un'arma votiva carattere che si nota già nella zona dei boschi a galleria che divide la boscaglia Va ricordato inoltre che in questo ciclo appare l'arco musicale (idiocorde). Riterremo che, mentre le armi del ciclo del ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 165
Vocabolario
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali