(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sulle catene", 1979). Una freschezza di stile e linguaggio si nota nei romanzi dell'ex-minatore J. Frais e nei testi di viene istituita presso l'università di Praga l'Accademia di arti musicali, nel 1947 un istituto analogo sorge a Brno, mentre ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] può consistere di una sola nota ritmata dall'emozione del personaggio, e quella nota ribattuta essendo la sola che al disopra delle arie e delle romanze v'è il "dramma musicale" (lo concepiva in modo confuso e approssimativo, ma lo presentiva e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] zona del Chaco; la colutra della yerba mate, per la preparazione della nota bevanda (1,3 milioni di q nel 1973), è tipica della provincia ereditato dal surrealismo ispanico l'uso ampio e musicale della metafora, ma soprattutto ha dato concretezza ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] ternaria: Allegro, Adagio, Allegro.
Ben presto anche il musicale popolo germanico si sentì attratto dal nuovo strumento. La , discendono: Ferdinand David (1810-1873) di cui è ben nota una raccolta di sonate classiche, maestro a sua volta di August ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] a notte alta, sulle acque deserte del mare: vi si coglie quella nota di languidezza sensuale, che è uno dei due toni estremi a cui nostalgie paesistiche: e poi Ver blandum, rievocazione della vita musicale del cielo e dei colli fiorentini, e, per l' ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] di mandarlo a Napoli a continuare e compiere i suoi studî musicali, si rivolse, per un sussidio, alla duchessa e al duca esso suscita il primo accordo onde emerge e fiorisce la nota iniziale della sua espressione, come esso intona il suo canto, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] la singola parola, la piena di affetti generatrice dell'intera frase e dell'intera situazione drammatica. Pari ricchezza musicale si nota del resto non soltanto nella scrittura vocale, ma anche nella varia disposizione delle masse e dei toni in tutta ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] il rapporto che intercede fra arsi e tesi, si nota agevolmente che mentre è facile collocare un respiro, finanche una pausa, dopo la tesi senza turbare il nostro senso ritmico musicale, non riesce invece possibile sciogliere lo stretto vincolo che ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] artificioso; la Falce, leggiero, con una vaga nota di orientalismo; La Gioconda, con l'insistenza del , Nerone di A. B., Milano 1924; A. Lualdi, Boito un'anima, in Rivista musicale italiana, XXV, fasc. 3 e 4, Torino 1918; M. Marras, Ode a Boito in ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] la memoria a breve termine (memoria di lavoro), si nota che la rappresentazione corticale forma una mappa ordinata. Per formazione musicale iniziata nell’infanzia porta a una rappresentazione corticale uditiva maggiore degli stimoli musicali solo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...