IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , e il canto popolare vi ha un notevole valore musicale. Le chiese frequentate dai pellegrinaggi popolari si trovano per nella Slavonia e nella Bosnia: anzi, la rovere di Slavonia è nota in commercio come uno dei migliori legni d'opera. Più diffuso, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] per illustrare la città e assicurarsi una funzione particolare nella vita musicale della nazione: decaduto, in certo senso, il teatro d'opera (anche per ragioni extra-artistiche), si nota in Firenze una fervida cura della musica da camera, altrove ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] p. 709, ripresa sotto il lemma ingegneria biomedica, e informatica musicale, in questa Appendice; per l'i. giuridica, v. oltre .
1) Divide et impera. Con questo sintagma è nota la tecnica di risoluzione di problemi basata sulla decomposizione in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Sciro di P. Metastasio musicato da Domenico Sarro.
La vita musicale del teatro romano ai primi del Settecento fu limitata ai anno, a varî milioni di dollari. Quanto alla Russia, è nota l'enorme importanza che il regime sovietico ha dato al teatro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] due tipi di accentus. In altre parole il profilo musicale dipende in linea di principio dall'accentus del testo [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di G. Calboli e una premessa di S. Mariotti, 2 voll ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] più giovane, che si affacciano per la prima volta sulla scena musicale dopo la fine della guerra: così J. Wildberger (n. 1922 opera in questo periodo una grande quantità di autori degni di nota quali C. Champion e F. Reusser (Le grand soir, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , Parigi 1926, pp. 151-152; C. Del Grande, Sviluppo musicale dei metri greci, Napoli 1927, pp. 37-46.
Dal Medioevo e questa caratteristica avrebbe dato il nome alla danza. Nella nota estampida sulla quale Rambaldo di Vaqueiras compose la sua poesia ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] scientifiche e un'area di insegnamenti specialistici (materie musicali di base, teoria e analisi della musica, storia 157-74; C. Cencetti, Dall'obbligo scolastico al post-obbligo. Nota informativa su alcuni paesi della Comunità Europea, ibid., pp. 365 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , che hanno un carattere più strettamente bibliografico. Nota è poi la sua importanza (ma se ne n. s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg.
Per l'arte musicale si veda la magistrale opera di E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] risolta infatti utilizzando lo studio per registrare il commento musicale e la voce fuori campo (che sostituiva le didascalie derive del d. nei suoi esperimenti a margine della più nota produzione di finzione: La rabbia (1963, primo episodio del ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...