• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Diritto [74]
Biografie [70]
Storia [53]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [30]
Religioni [20]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [10]
Economia [11]
Archeologia [11]

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di ogni specie, si prendeva nota di sette anni successiva, Costantino estende i provvedimenti già presi per l’Italia anche all’Africa, sebbene in questo caso il pericolo sia che i genitori, a causa della loro povertà, vendano o diano in pegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , la differenza fra la vendita di un bene immobile e la sua cessione come pegno che garantisce un prestito i cui di eccezioni a una norma inequivocabile, si nota subito che essa pur ponendosi come catalogo di, appunto, ‘eccezioni’ al divieto di ... Leggi Tutto

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] AC n. 2364, nota con il nome del promotore l’on. Centaro, sui cui si vedano le considerazioni critiche di Di Marzio, F., Sulla composizione 60 per cento dei crediti. I creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca dei quali la proposta preveda l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] nota critica a L. Sozzini, Opere, 1986, pp. 347 e segg.). La dottrina della natura umana di di Gesù sulla croce. Il sacrificio di Cristo non rappresenta il pegno necessario per redimere l’umanità dalla condizione di peccato dopo la disubbidienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] azione va resa nota al pubblico, e in ciò è coinvolta una grande responsabilità dei mezzi di informazione. In considerata un pegno di publica fides (i nobili, i militari, gli insigniti di dignità cavalleresche), o per la loro qualità di soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] cominciavano ad influire sempre di più sul diritto veneziano ancora prima della nota rinascita del diritto romano nella della merce o la costituzione di un pegno o il trasferimento effettivo di denaro a titolo di mutuo. Non si menzionano né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] da cui l’apparenza diverge, se la realtà come è nota all’altro contraente, non poteva albergare nel Code Napoléon in cui pegno; sequestro; riporto); ad efficacia obbligatoria, se comportano solo l’assunzione di obbligazioni (contratto di lavoro; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] al cui arbitrato in materia di pegni invenduti si dovevano rivolgere gli ufficiali . sv; n. 83,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, aa. 1484-1492,CC. 25V-26r; Camera Apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 2008, 111). La nota, che dev’essere presentata in duplice esemplare, deve contenere l’indicazione delle G. - Zanelli, P., Pegno. Ipoteche (art. 2784-2899), cit., 470). Il tipo di riduzione che opera, varia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI Michele Pellegrini – Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] al Comune, che gli aveva per questo ceduto in pegno la rocca di Tintinnano. È appunto in questi ultimi anni Cinquanta che ) che fu, nei primi decenni del Quattrocento, la più nota e fortunata favorita di Niccolò III d’Este, cui dette tre figli: Ugo ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUALTIERI DI BRIENNE – FEDERICO D’ANTIOCHIA – REGNO D’INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
pégno
pegno pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali