CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] iniziò le miniature di graduali per la cattedrale di S. Petronio (Frati, 1896). Due di queste opere, date in pegno, furono ricuperate tutte si nota la decorazione dei margini tipica dello stile ferrarese, che consiste in un fondo di tratti di penna e ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] le concessioni avanzate, che giudicava di natura essenzialmente politica, come il «pegno, verso il mondo cattolico, della e pubblicisti, Firenze 1911, pp. 249-255; N. Porzia, Una nota al teatro di V. M., in Il Corriere teatrale, IV (1912), 111, pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] risale quello del Tesoro del duomo di Monza dato in pegno agli umiliati.
Recenti studi hanno di umiliati in città e nel contado.
Nota è infine la preferenza accordata dall’arcivescovo al monastero cistercense di Chiaravalle, ove negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Brentel (1580-1651) di Strasburgo, un Album amicorum dove si rinvengono in pegnodi amicizia disegni di altri artisti. Nel medesimo nel disegno): a lui, tuttavia, spetta il merito di averne reso nota l'opera nell'Europa settentrionale.
L'E. morì l ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] pubbliche di rilievo e, di conseguenza, neppure alleanze politiche degne dinota. Sul di Rovigo cedutogli in pegno nel 1395 da Nicolò III d’Este signore di Ferrara in cambio di una cospicua somma di denaro.
Se sul versante italiano la Venezia di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] di merito dell’Accademia di S. Luca, dove si trovano i disegni estratti da una serie dedicata di Strel´na, da lui lasciati quale pegno e una nota su N. M.), in Arte collezionismo conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] da Osimo. Salimbene nota che, al concilio di Lione, Gregorio X propose di sciogliere l'Ordine (poiché di piccole proprietà), ottenne il vassallaggio di Compagnano (vicino al lago di Bracciano) e acquistò, come pegno da parte dei Frangipani, Rocca di ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] attraverso dei versi in latino descrive il quadro come pegno d’amore.
Il 21 novembre 1522 Rondani fu nome di Rondani alla data 15 settembre 1549 nel libro di spese della fabbrica dell’oratorio della Concezione fece supporre (Testi, 1912, p. 75 nota 8 ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] Opere storiche, a cura di A. Montevecchi, C. Varotti, t. 2, 2010, p. 490 nota 22) è direttamente Biondo pegno i figli ai congiurati, «minacciò di morte e d’ogni qualità di supplicio in vendetta del marito» questi ultimi; alla conseguente minaccia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] dall’appassionata prosa di Johann Joachim Winckelmann, ma anche la Venere Medici, la statua femminile più nota e ammirata all’ della discordia, pegno della sua vittoria nel giudizio di Paride.
Icona della classicità
Ma anche se la Venere di Milo è ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...