DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] stato in certo senso il pegno: "è duopo ch'io dica alla Camera che credo di non aver mai assistito neppure 1878), in Riv. stor. it., LXVII (1955), pp. 181-212; G. Carocci, Nota sul trasformismo, in Nuovi argomenti, III (1955), pp. 43-54; Id., A. D ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] raccolta babilonese nota con il titolo Consigli di sapienza.
In questo genere di letteratura gli insegnamenti di carattere etico spesso cercavano di far giustizia riconoscendo la sostanza al di là della forma. La terra data in pegno per garantire ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] a) La guerra strategica
È un fatto degno dinota che, in circa un trentennio di antagonismo ideologico tra gli Stati Uniti e i alleati degli Stati Uniti fossero tenuti come ostaggi in pegno della buona condotta statunitense, si aggiunse il timore ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] documentazione, e tuttavia la prima ci è nota perfettamente grazie alla conoscenza delle costruzioni ex novo 180 carte suddivise in lasciti testamentari (col. 3), sequestri dipegni ipotecari (col. 4), permute destinate a ricomporre le proprietà ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] A. Marshall, A. C. Pigou, D. Robertson, J. M. Keynes. Le concezioni quantitative della Scuola di Cambridge trovarono espressione in varie formule, di cui la più nota è M = KPT. Mentre M, P, T conservano i significati già chiariti, K indica appunto la ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] o sotto l'altare può certamente risalire già alla nota sepoltura di s. Martino di Tours (m. nel 397), ma trovò il suo croce ottoniana di Benna Trevirensis a Magonza. Spesso si ha notizia anche di costosi contenitori per reliquie, dati in pegno, come ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] Considerando le quote, si nota una progressiva accumulazione dell'oro sotto forma di riserve ufficiali fino al La soluzione adottata fu quella di un prestito su pegnodi oro valutato con uno sconto del 20% sui prezzi di mercato (v. Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] pace in Italia e dissiparne la esasperata e nota diffidenza nei confronti di Milano.
A partire dal 1461, dopo una grave la decisione di Lorenzo de' Medici di sovvenzionare con 200.000 fiorini, quale pegnodi alleanza, la spedizione antiturca di re ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] la prima volta nella documentazione nota sotto il 1312, un anno dopo la morte del padre, quando i procuratori suoi e del fratello : nel 1349 ottenne dal vescovo di Trento, come pegno per un prestito, le cittadine di Riva e di Arco, nonché le terre ad ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] legato, se, come risulta da una nota presente nell'Inventario di tutte le cose trovate in casa di Giovanni de' Medici nel marzo del da lui lasciato in pegno (Mazzei, II, p. 376); al "bacino" e a una "misciroba", pegnidi "messer Giovanni", il Datini ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...