LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] prezzo assai contenuto. Nei primi anni di attività si nota, in linea con le tendenze editoriali coeve, una New York 1989, ad ind.; M. Camera, L., F., in Diz. degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 212 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] 1951, p. 55; L. Moranti, L'arte tipografica in Urbino, Firenze 1972, pp. 80-86, 255 s., 304-313; G. Rostirolla, L'editoria musicale a Roma nel Settecento, in Le Muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp. 161 s ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] che abbracci l'intera Italia; infine, l'ultima serie inserita nella nota monografia Milano e il suo territorio, edita dal Municipio di Milano nel 1844.
Nel campo musicale la prima forma di attività della ditta Artaria consistette nel commercio e ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] L'ultima edizione del C. sino ad oggi nota è quella rappresentata dal Tractatus proeminentiae indebitae torturae ex , in Boll. del bibliofilo, I(1919), p. 149; Mostra bibliogr. musicale, Bologna 1929, nn. 105, 117, 158; F. Ascarelli, La tipografia ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Ma non fu fiacco o rinunciatario. Collaborò come critico musicale e drammatico dal 1919 al Giornale della sera napoletano carattere testimoniale che critico. Si veda anzitutto la nota autobiografica Peccata iuventutis meae, in Ilnapoletano che cammina ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] quale ebbe modo di collaborare con Pavoni in alcune edizioni musicali (come la Partitura delli sei libri de’ madrigali a nel 1647) e Maddalena (nata nel 1604).
È complessivamente nota anche l’attrezzatura della bottega di Pavoni, che comprendeva due ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] l'attenzione a studi più propriamente bibliografici. Del 1918 è la nota Alfonso II d'Este raccoglitore di codici greci (in Rend. del giugno 1929), Modena 1929) e la mostra bibliografica musicale dello stesso anno.
Al lavoro e alle ricerche intraprese ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni Francesco
Paolo Veneziani
Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] anni 1558-1560: nella produzione di questo periodo si nota, nel '58, una corretta ristampa delle Consuetudini di Palermo da notare anche che una notevole parte della produzione musicale siciliana del Cinquecento uscì dalla tipografia del Carrara.
Il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ercoliano
Alfredo Cioni
Nacque nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò. Si trasferì a Pavia, impiantando una stamperia che prosperò, sotto la direzione del fratello maggiore Girolamo.
GIROLAMO [...] prodotto noto (un libretto teatrale, La finta pazza. Festa musicale),cedette l'azienda a un giovane che aveva istruito nella sua manterrà la tradizione di serietà e di dignità. Non ci è nota la data di morte di Flaminio, ma essa non dovette avvenire ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...