CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del carico d'un grippo turco catturato; un cavaliere rimane gravemente ferito e un nipote dei C. cade ucciso. Ci vorrà s. 16, IX (1897), pp. 689-703; A. De Lorenzo, NostraSignora della Consolazione protettrice ... di Reggio, Roma 1902, pp. 643 74, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] testimone con Leonardo del Tasso nell’inventario postumo dei beni di Benedetto da Maiano (Turner, 1997, 534); Firenze, chiesa di NostraSignora del Sacro Cuore (già Opere in terracotta: Firenze, Galleria Gallori Turchi: Pietà (Gentilini, 1991, p. 15 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] nella cappella di NostraSignora di Capocavana G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, II, Bologna 1674, p. 40; Id., Della 25 luglio 1955, p. 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, p. 119; E ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] era impegnato nelle guerre contro i Turchi; Clemente VIII a rafforzare il europea del papa.
Le pressioni dei Grigioni ottennero così un certo successo savoiardi procuratore della Congregazione di NostraSignora della Compassione di Thonon. Lasciò ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] per ottenere sostegno contro i turchi e regolare alcune questioni politico-dinastiche relative al trattamento dei Medici e alla Corona di conferita in beneficio la prepositura della chiesa di NostraSignora della Scala a Milano (novembre 1581).
La ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] deiTurchi, fortificò Gallipoli che però cadde tre anni dopo nelle mani dei Veneziani et de digne manere, né altri de nostra casa haveriamo possuto mandare più idoneo, né di Noia.
Aveva sposato Violante Tamulla signora di Nusco e di San Giorgio ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] della chiesa di NostraSignora delle Vigne G. Salvemini, Ricerche e documenti sulla giovinezza di G. Mazzini e dei fratelli Ruffini, in Studi storici, XX (1911), pp. 1925; P. Savio, Devozione di monsignor Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] chiesa di NostraSignora di Aldeneyck, intenti volta a reagire al pericolo turco si moltiplicarono, e legati apostolici furono I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] contro i turchi; Emanuele Filiberto (1662-1676) ed Eugenio (1663-1736), destinato a divenire uno dei più celebri 127; A. Bosio, Storia dell’antica abbazia e del santuario di NostraSignora di Vezzolano, Torino 1872, pp. 96 s.; E. Spanheim, Relation ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] di essere riscattato, ma le testimonianze dei suoi compagni d'arme, e in viaggio la nave fu assalita dai Turchi ed egli venne condotto in schiavitù che ha riscattato il Real Ordine di NostraSignora della Mercede... in quest'anno 1634... nella ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...