Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] aderenti), la casa-scuola NostraSignora di Lourdes, la sezione 1937; ibid., fasc. 5, La società dei popoli cristiani nel pensiero di Luigi Olivi, Ateneo Resistenza. Testimonianze, a cura di Giuseppe Turcato-Agostino Zanon Dal Bo, Venezia 1976, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Kujula Kadphises poco dopo l'inizio della nostra era, costituì il regno Kushana, la ad A.K., il cui nome attuale ("Signora-Luna") è quello uzbeko di una principessa primo kaghanato turco nel VI secolo, divenne il centro deiTurchi occidentali (VII ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per fronteggiare le incursioni deiTurchi di cui si teme asimigliasse a me; et non creda già la Signoria Vostra che proceda per difecto del maestro, che e di penna o d’acquarello, che sono nel nostro libro; fra i quali sono alcuni ritratti da modegli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] periodo di pace e di espansione, interrotto dalla minaccia deiTurchi selgiuchidi ai confini orientali, che costrinse gli imperatori comneni (forse su modelli di origine siriana) come Sioni (NostraSignora) di Bolnisi del 462-477, a tre navate divise ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che faceva parte delle donazioni annuali per il monastero di NostraSignora della Grazia a Lisbona - una delle più grandi di Bisanzio fu determinato dall'avanzata militare e politica deiTurchi ottomani. La caduta di Costantinopoli nel 1453 segnò l ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] ch'egli sperava "che la nostrasignora madre vive ancora [cioè la importante che i Turchi non si affacciassero Ibid., pp. 155-158.
158. Ibid., pp. 163-165. Uno dei sapientes consilii aveva proposto di offrire solamente 60.000 ducati: ibid., p. 165 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] 1307, re Milutin fece costruire la chiesa di NostraSignora di Ljeviš sopra l’edificio già esistente97.
Negli per l’ultima nel 1386, poco prima della conquista di Niš da parte deiturchi.
73 M. Rakocija, Цркве Св. Прокопије и Св. Пантелејмон у Нишу ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] del condottiero, i turchi occuparono l’Albania e dei popolo sardo e ancora oggi i santi più venerati sono quelli del calendario greco, tra cui la Dormitio Mariae, Sant’Antonio abate, San Giorgio, Santa Barbara, San Michele, San Nicola, NostraSignora ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dei X del 22 ottobre 1442, la confraternita aveva stabilito la propria sede nel monastero di San Gallo, contrada di San Severo (e proprio a questo santo, oltre che a NostraSignora e mondo turco: i mercanti, in AA.VV., Venezia e i Turchi, Milano ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] esistenti. Durante il suo regno, sorgono la cattedrale di NostraSignora di Ljeviš, situata nella città di Prizren (Kosovo), .
In un altro poema si raccontano i falliti tentativi deiturchi di costruire un minareto sulla basilica di Santa Sofia: ciò ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...