(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rapida e rovinosa è la marcia deiTurchi in Oriente, dove essi incidono quasi fusse in Italia alcuna lingua che la nostra", diceva egli a Bernardo Navagero, oratore signorie laiche, cfr. G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoriadei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del sec. XIX. Le lotte deiTurchi con i vicini erano costate alla della strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii una delle "giardiniere" più attive del nostro Risorgimento. La conobbe a Roma nello ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quel carattere che si è mantenuto fino ai nostri giorni e ha suscitato e favorito lo sviluppo, preeonizzato a uccidere un giorno Rāvana, signoredei rākṣasa (demoni) e a distruggerne la - Dopo la prima invasione deiTurchi, avvenuta intorno al 1000, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che faceva parte delle donazioni annuali per il monastero di NostraSignora della Grazia a Lisbona - una delle più grandi di Bisanzio fu determinato dall'avanzata militare e politica deiTurchi ottomani. La caduta di Costantinopoli nel 1453 segnò l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1882 e il 1915 e la penetrazione nella Turchia col sogno di fondare un impero esteso dal Mare più del sovrano erano i veri signoridei territorî compresi nella loro sfera di nei paesi tedeschi e dominò fino ai nostri tempi l'Inghilterra (per la quale ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della spazzatura, quelli del pesce e il nostro mondo è dunque molto più complesso di esercitata in grande stile, come nel caso di Policrate, signore di Samo dal 537 a.C. circa al 522, delle quali furono dapprima dei pascià turchi, poi capi militari ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] digiuno, al contrario dei suoi predecessori e dei suoi successori nel ballato, Donà del Turco. E lo conosce "pollice" di s. Marco, dalla "colonna ove fu flagellato NostroSignore" al "coltello dell'ultima cena". Così senza titubanza, senza ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] factum proprium", è una cosa nostra. Anche con Marsilietto Papafava, signorie, I, pp. 419-420. Va rimarcato al riguardo che l'orientamento favorevole alla pace è mantenuto anche successivamente all'emergere dei contrasti fra Tamerlano e i Turchi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...