PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] civile e scientifico degli operatori, dapprima rivolta ai problemi più macroscopici (per es. distinzione fra casi normali e patologici; nosografia di questi), poi a conoscenze più ardue e sottili (per es. nell'ambito di casi "normali"). Adattando un ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] del numero dei 'falsi positivi', ovvero di quei casi che vengono erroneamente classificati all'interno della nosografia ufficiale e che non infrequentemente ricevono trattamenti farmacologici e psicologici senza che ve ne sia minimamente bisogno ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] sono accenni che devono essere raccolti, perché mostrano Jung intento all'ardua ricerca d'un campo di riferimenti oggettivi, oltre la nosografia, ma al di qua di una ragione pura, di una metafisica, kantianamente poste in dubbio e non troppo amate. L ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] principî di classificazione dei disturbi psichici si rifanno al modello biomedico e alle sue finalità operative. In psichiatria la nosografia è uno strumento utile per la diagnosi, per la previsione sul decorso del disturbo o prognosi, per agevolare ...
Leggi Tutto
nosografia
noṡografìa s. f. [comp. di noso- e -grafia, sull’esempio dell’ingl. nosography, da cui anche il fr. nosographie]. – Nel linguaggio medico, studio puramente descrittivo delle malattie (detto anche nosologia).
nosografico
noṡogràfico agg. [der. di nosografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla nosografia; che riguarda la descrizione delle malattie: tavole n.; registro nosografico.