trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] importante ma anche, a sua volta, potendo essere causa di altri t. p. o di ripetizione di essi. Nell’attuale nosografia psichiatrica, vi sono disturbi specifici di origine traumatica – per es. il disturbo postraumatico da stress –, ma t. p. si ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] , su alcuni fenomeni isterici e sulla encefalomielite epidemica.
Il D. produsse lavori anche in altri campi della nosografia, frutto delle sue sempre precise osservazioni cliniche. Con il Silvagni aveva studiato alcune forme di tubercolosi e il ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] destri lungo la linea ascellare media, noti nella letteratura specialistica come "punti di Izar"; nonché i volumi Nosografia delle nostre colonie (Milano 1935), Lezioni di clinica medica (ibid. 1939), Patologia medica (Torino 1948).
Durante la ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] di parametri obiettivi di riferimento di supporto alla conoscenza diretta del singolo paziente.
I principali sistemi nosografici di riferimento della patologia psichiatrica all’inizio del 21° sec. sono stati rappresentati dalla 10a edizione ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Luigi Scoppola
Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] la p. mette in essere una propria tendenza a volgere lo sguardo al di là del semplice aspetto descrittivo e nosografico, anche se comunque privo di ogni aspetto interpretativo. Lo psicopatologo è di continuo esposto a una sorta di gioco gestaltico ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Devlin, Walsh et al. 1992; v. obesità, App. V).
Anoressia nervosa e bulimia nervosa sono due sindromi che la nosografia psichiatrica più recente (Russell 1979) tiene distinte: i criteri diagnostici sono tali che la diagnosi di stato può essere solo l ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] neuropatologico delle malattie degenerative sono la rarefazione neuronale e la gliosi isomorfa di strutture funzionalmente affini. La nosografia di queste malattie tiene conto del sintomo più importante, che dipende dal sistema di neuroni più ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] penetrare, là dove è possibile, fino al disordine iniziale delle strutture molecolari. Il problema, in questo sviluppo della nosografia contemporanea, sta nel fatto che il criterio eziologico e quello strutturale si sovrappongono e che fino a oggi il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] umana come il naturalista studia gli esseri e i fenomeni della Natura. La filosofia botanica di Linneo offriva al nosografo lo schema e il metodo generale per la classificazione delle malattie, mentre da Condillac egli desumeva il metodo analitico ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] sono accenni che devono essere raccolti, perché mostrano Jung intento all'ardua ricerca d'un campo di riferimenti oggettivi, oltre la nosografia, ma al di qua di una ragione pura, di una metafisica, kantianamente poste in dubbio e non troppo amate. L ...
Leggi Tutto
nosografia
noṡografìa s. f. [comp. di noso- e -grafia, sull’esempio dell’ingl. nosography, da cui anche il fr. nosographie]. – Nel linguaggio medico, studio puramente descrittivo delle malattie (detto anche nosologia).
nosografico
noṡogràfico agg. [der. di nosografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla nosografia; che riguarda la descrizione delle malattie: tavole n.; registro nosografico.