MASSEI, Ferdinando
Domenico Celestino
– Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] ibid., XVIII (1898), pp. 155-161; Le complicanze laringee della sarcomatosi cutanea, ibid., XIX (1899), pp. 145-163; Nosografia del cosiddetto stridore congenito, in Boll. delle malattie dell’orecchio, della gola e del naso, XXII (1904), pp. 261-268 ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] anche l'encefalo); l'encefalomielite da herpes zoster, la sclerosi multipla.
2. Forme intermediarie, con nosografia ed etiologia ancora imprecise, con sintomatologia polimorfa e decorso vario. Appartengono a questo gruppo le encefalomieliti acute ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] inclinazioni cliniche e chirurgiche in lui istintive e coltivate: si occupò con alcuni suoi allievi della nosografia della toxoplasmosi oculare, studiò su vastissima casistica il trattamento della corioretinopatia maculare miopica acuta (Traitement ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] dilatative), ora con aspetti diversi quali le miocardiopatie ipertrofiche, note a partire dal 1958, e restrittive, sconosciute alla nosografia di vent'anni or sono e considerate per molto tempo forme occasionali se non rare.
Talune abitudini di vita ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] del numero dei 'falsi positivi', ovvero di quei casi che vengono erroneamente classificati all'interno della nosografia ufficiale e che non infrequentemente ricevono trattamenti farmacologici e psicologici senza che ve ne sia minimamente bisogno ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] sua attività lo aveva portato a identificare quella forma di oligofrenia (idiozia xerodermica) che è collocata nella nosografia come malattia o sindrome di De Sanctis-Cacchione. La sindrome, nella sua manifestazione completa, presenta, come egli ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] infettivi, acuti, capaci di dare reazioni allelgiche.
Sclerosi cerebrali diffuse. - A vedute nuove si inspira la nosografia di queste malattie, delle quali si conoscono forme sporadiche e forme familiari. Anatomicamente sono caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] " e di "ipomesocefalia". Nella definizione di "mesocefalosi" egli comprendeva tutti i quadri che nella ordinaria nosografia rientrano nel capitolo delle psiconevrosi. Con il termine "ipomesocefalia" voleva definire un concetto costituzionalistico che ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] malattie degenerative si identifica nella rarefazione neuronale e nella gliosi isomorfa di strutture funzionalmente affini. La nosografia di queste malattie tiene conto del sintomo più importante e del sistema di neuroni più compromesso: demenze ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] , divenne polemico e sfavorevole.
Nel suo intervento al XVI Congresso della Società italiana di freniatria a Roma nel 1923 (Nosografia e patogenesi delle psiconeurosi, in Riv. sperimentale di freniatria, XLVIII [1924], 1, pp. 28-53), dichiarò che «le ...
Leggi Tutto
nosografia
noṡografìa s. f. [comp. di noso- e -grafia, sull’esempio dell’ingl. nosography, da cui anche il fr. nosographie]. – Nel linguaggio medico, studio puramente descrittivo delle malattie (detto anche nosologia).
nosografico
noṡogràfico agg. [der. di nosografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla nosografia; che riguarda la descrizione delle malattie: tavole n.; registro nosografico.