• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [39]
Biografie [16]
Psichiatria [6]
Storia della medicina [5]
Neurologia [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Biologia [4]
Temi generali [4]
Zoologia [2]
Discipline [2]

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] nell'ambito delle psicosi endogene (schizofrenia, distimie) e specialmente in quello delle psiconevrosi e delle psicopatie, un dualismo nosografico fra la p. nord-americana e quella di altri paesi. La prima usa una semeiologia basata sui concetti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

PSICODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICODIAGNOSTICA Luigi Meschieri . Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] civile e scientifico degli operatori, dapprima rivolta ai problemi più macroscopici (per es. distinzione fra casi normali e patologici; nosografia di questi), poi a conoscenze più ardue e sottili (per es. nell'ambito di casi "normali"). Adattando un ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – OPINIONE PUBBLICA – PSICOPATOLOGICI – ENDOCRINOLOGIA – FISIOGNOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICODIAGNOSTICA (2)
Mostra Tutti

Siamo tutti malati mentali

Il Libro dell'Anno 2013

Francesco Barale Siamo tutti malati mentali La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] decenni; se non altro ha rivitalizzato una riflessione non solo sulle difficoltà, i limiti e le caratteristiche della nosografia psichiatrica, ma, più in generale, sui bisogni di una psichiatria migliore dell’attuale. 10% È la percentuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DISTURBO DI ASPERGER – DISTURBI DELL’UMORE – DISTURBO BIPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siamo tutti malati mentali (2)
Mostra Tutti

CARDARELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Clinico, nato a Civitanova del Sannio il 29 marzo 1832, morto a Napoli l'8 gennaio 1927. Stabilitosi a Napoli acquistò rapidamente fama di medico espertissimo. Successe al De Renzi nell'insegnamento della [...] e funzionali del cuore (Napoli 1882); Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari (Napoli 1890); Nosografia della pseudo-leucemia splenica dei bambini (Napoli 1890); La ipermegalia splenica con cirrosi epatica (Firenze 1900); Lezioni ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIRROSI EPATICA – NOSOGRAFIA – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118) Lucio BINI I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] fra depressione e ansia e fra depressione distimica e depressione schizofrenica. Non sono mancati tentativi di modificare la nosografia classica con la creazione di nuove entità: quali la timopatia ansiosa (J. J. Lopez Ibor), la depressione di ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENICO – NEUROLETTICI – CORTISONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (3)
Mostra Tutti

IDIOZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOZIA (dal gr. ἰδιώτης "privato" che nel lat. idiota ha già assunto il significato di "ignorante", "uomo di scarso discernimento") Ernesto Lugaro Sotto questa denominazione si riuniscono tutti i difetti [...] di vita (encefalopatie determinate dalle infezioni della vita infantile). In certe forme, che vengono tenute a parte nella nosografia clinica, il cervello non è leso direttamente, ma soffre per la lesione di ghiandole a secrezione interna che hanno ... Leggi Tutto

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] tornò più volte con diversi lavori che compendiò poi in un utile manuale, scritto in collaborazione con G. Izar: Nosografia delle nostre colonie, Milano 1935. Nel 1917 si era occupato della strongilosi intestinale epizootica dei dromedari, una grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] del secolo, anche se le nuove tecniche erano ormai ritenute d'importanza essenziale. La medicina al letto del malato: la nosografia fino a Osler di Joel D. Howell Naturalmente, l'anamnesi non era sempre fatta accanto al letto del paziente: medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Mania

Universo del Corpo (2000)

Mania Adolfo Pazzagli Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] analoga a quella attuale che considera la mania tra i disturbi dell'umore. Infatti, dopo un percorso complesso, la nosografia psichiatrica alla fine dell'Ottocento, con la sintesi di E. Kraepelin, ha definito gli episodi di mania come una componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – VENTRICOLI CEREBRALI – ARETEO DI CAPPADOCIA – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mania (3)
Mostra Tutti

SFORZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZO (fr. effort; sp. esfuerzo; ted. Anstrengung; ingl. effort) Agostino Palmerini Inteso in senso fisiopatologico, significa un lavoro compiuto in eccesso, fino a raggiungere i limiti delle attività [...] parla così di dispnea da sforzo, di angina da sforzo, di cuore da sforzo, ecc. In senso assai più ristretto, in nosografia veterinaria, il tennine sforzo è sinonimo di distrazione articolare; si parla così di sforzo di corona, sforzo di nodulo, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
noṡografìa
nosografia noṡografìa s. f. [comp. di noso- e -grafia, sull’esempio dell’ingl. nosography, da cui anche il fr. nosographie]. – Nel linguaggio medico, studio puramente descrittivo delle malattie (detto anche nosologia).
noṡogràfico
nosografico noṡogràfico agg. [der. di nosografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla nosografia; che riguarda la descrizione delle malattie: tavole n.; registro nosografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali