BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] castelli d'Inghilterra e di Scozia (William Windhain acquistò ben 32 opere, tuttora in una sala di Felbrigg Hall, presso Norwich). Essi furono per molto tempo attribuiti ad altri autori, come M. Ricci, G.-B. Lallemand, Ch.-L. Clérisseau: soltanto nel ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] National Trust Houses, in The Burlington Magazine, XCIX (1957), Supplement, pp. 138, 141, 179; B. Ford, Italy and the Grand Tour at Norwich, ibid., C (1958), pp. 316 s.; P. Della Pergola, Galleria Borghese.I dipinti II, Roma 1959, p. 71; A. M. Clark ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] ) di fissare intorno alle date 1231 e 1243 (alle quali Giovanni da Ferentino è attestato come arcidiacono di Norwich) due sicuri termini di riferimento, il secondo dei quali sembrerebbe peraltro più probabile.
L'opera, pur derivando tipologicamente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ill. 62, 64a; S. Negro, La seconda Roma, 1850-1870, Vicenza 1966, pp. 353 s., n. 28; E. Bradford, English Victorian iewellery, Norwich 1967, pp. 20, 42-50 passim, 85 (ill. di un braccialetto formato da una serie di piccoli medaglioni ovali in mosaico ...
Leggi Tutto